-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Nuovi risultati dalle campagne di scavo a Calascibetta e Troina (EN)
Si è conclusa a Calascibetta (EN) la seconda campagna di ricognizione e documentazione fotogrammetrica nella necropoli di Realmese e di Cozzo San Giuseppe nell'ambito delle attività di ricerca del progetto "La civiltà tra i due fiumi. Forme di vita e religiosità tra le valli del Morello e dell'Imera meridionale, dalle facies preistoriche alle bizantine memorie", condotte dal Pontificio Istituto Orientale, sotto la direzione scientifica del Prof. Elie Essa Kas Hanna.
"Le ricerche, cui hanno partecipato il dott. Rosario Patanè del Parco archeologico e la dott.ssa Antonina Arena, - evidenzia il direttore del Parco archeologico, Liborio Calascibetta - si sono concentrate nell'area dove, nel corso di precedenti indagini, erano stati stati individuati i resti di un insediamento di altura. Le attività di ricerca condotte quest'anno, secondo il prof. Hanna, hanno consentito di identificare un considerevole strato di crollo che sigilla strutture e strati archeologici di diverse fasi d'uso che, secondo i dati materiali di superficie, potrebbero essere iscritti preliminarmente tra l'VIII e il X secolo d.C. Queste fasi andranno delineate attraverso scavi estensivi che l'Università ha in programma per il prossimo anno".
La campagna ha permesso di tracciare una più chiara documentazione sulla viabilità, aspetto – questo – approfondito dalla dott.ss Arena la quale ha affermato che "all'interno del sito insistono - già dal primo balzo sopra la necropoli - acciottolati e alcune carraie, di cui una estesa una decina di metri in direzione est-ovest, che testimoniano insieme alla nota Regia Trazzera Calascibetta-Gangi presente a sud della valletta, un'articolata viabilità che collegherebbe il sito d'altura ai più importanti assi viari della Sicilia antica".
A Troina (EN), invece, è in corso la V campagna di scavo condotta dall'Università di Messina – diretta dalla Prof. Caterina Ingoglia – in convenzione con il Parco archeologico di Morgantina e della Villa del Casale e il sostegno finanziario-logistico del Comune di Troina e con valenza scientifico-didattica: vi partecipano, infatti, diversi studenti tirocinanti provenienti anche dalle Università di Bologna, Padova, Catania, Trieste.
Una campagna che si caratterizza per l'incidenza di iniziative divulgative aperte al pubblico. In particolare, obiettivo delle iniziative programmate per il 2022 è quello di chiarire le relazioni cronologiche e funzionali tra le strutture emerse negli anni precedenti, in modo da comprendere in maniera definitiva le fasi di occupazione e la destinazione delle diverse strutture murarie emerse nell'area della Catena. Qui si estendeva, infatti, l'abitato dell'antica città ellenistico-romana di Troina a cui si spera, nel prossimo futuro, di poter dare un nome. Le notizie riportate nelle fonti scritte ci informano che, nel periodo compreso tra l'alto ed il postmedioevo, la zona ospitò diversi luoghi di culto. Uno di questi, una chiesa probabilmente bizantina, è stata rintracciata durante le campagne di scavo degli anni precedenti, mentre un cimitero, forse di poco più recente, occupò l'area fino al XVI sec. d. C.
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...