-
Enna - Sebastiano Fazzi eletto Delegato Nazionale Inarcassa per Enna
-
Enna - ATO rifiuti, Amministrazione Comunale chiede a Seminara (PD) di rettificare le falsità
-
Enna - Ancora grande successo con gli appuntamenti del salone della musica
-
Villarosa (EN) - Angelo Riccardo Zaffora eletto segretario della DC: “Un nuovo percorso di valori e impegno”
-
Enna - Asp: Nuovi Orari per i centri prelievo della provincia
-
Enna - Controlli antimafia, il bilancio di marzo
-
Enna - Riduzione delle Tariffe Idriche: Un Primo Passo Verso una Gestione Equa e Sostenibile
- Dettagli
- Categoria: Archeologia e Culture Antiche
Archeologia e Culture Antiche – Selinunte, la città tra i due fiumi
L’origine megarese di Selinunte, oltre che dalle fonti storiografiche antiche, ci viene confermata anche dai culti selinuntini e dalla lingua greca, ricca di inflessioni dialettali megaresi, che si legge nelle epigrafi trovate. Ben presto, però, altri elementi etnici, e quindi anche culturali, si inserirono nel tessuto megarese della colonia: erano alcuni rodii, che avevano forse partecipato nel 580 al fallito tentativo di colonizzazione a Lilibeo di Pentatlo, o forse alla fondazione di Agrigento; altri erano dorici che, al tempo della spedizione di Dorieo in Sicilia nel 510, penetrarono a Selinunte al seguito dello spartano Eurileone, che divenne anche tiranno della città. E con i nuovi elementi etnici, anche nuovi culti si diffusero a Selinunte, come quelli dorici di Phobos e soprattutto di Eracle, alle cui leggende si ispirarono anche gli artisti che scolpirono le metope dei templi selinuntini.
La città, dunque, fondata intorno alla metà o nella seconda metà del VII secolo, e certamente ampliata nel VI secolo per assorbire la continua immigrazione, megarese e non, sorgeva su un pianoro elevato circa 30 metri sul livello del mare e delimitato ad ovest dal Modione e ad est da un corso d’acqua di minore portata, il Cottone, alla cui foce era situato il porto della città.
Il pianoro, che era di natura calcarea, finiva a strapiombo sul mare e sporgeva allora di più, formando una insenatura in corrispondenza della foce del Modione. Nella parte sud del pianoro, quella sporgente sul mare, fu costruita l’acropoli con la zona sacra; oltre le mura dell’acropoli, nella parte nord del pianoro, detto della Manuzza, sorse poco dopo il centro urbano, che si estendeva su una superficie di oltre 20 ettari e che poteva dare alloggio ad una popolazione di alcune decine di migliaia di abitanti.
Ad est e ad ovest della città si trovavano due aree‚ sacre: ad est del Cottone, nella pianura di Marinella, furono costruiti i più grandiosi templi di Selinunte; ad ovest del Modione sorsero vari santuari, di cui il più famoso e il più antico era quello consacrato alla Malophoros (Demetra). La campagna attorno a Selinunte, solcata dai due corsi d’acqua, era cosparsa di paludi che, con le loro putride esalazioni, costituivano un pericolo per l’igiene pubblica, tanto che nel V secolo i Selinuntini fecero venire da Agrigento il medico, fisico e filosofo Empedocle, che realizzò opportune opere di bonifica. Nonostante questa minaccia naturale, comunque, Selinunte conobbe nel VI e nel V secolo un notevole sviluppo demografico, urbanistico ed economico.
Articolo tratto da: https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/selinunte-cave-cusa-pantelleria/selinunte-la-citta-tra-i-due-fiumi/
Foto di Franck Manogil from Beziers, France - Selinunte, CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=28082902
Archeologia e Culture Antiche - Potrebbe interessarti anche...

Scopri i Segreti del Passato: Al Via il 1° Corso di Archeologia di SiciliAntica
Domenica, 23 Marzo 2025 11:44La sede comprensoriale di Assoro, Leonforte e Nissoria di SiciliAntica inaugura il "1° Corso Base di Archeologia" , un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di storia e antichità....

La Rinascita della Villa Romana di Gerace: L'Impegno dell'On. Eliana Longi
Martedì, 25 Febbraio 2025 15:40Nel marzo del 2024, a seguito di una segnalazione sulla presenza di una preziosa villa romana situata in Contrada Gerace (Enna), l’On. Eliana Longi si è recata personalmente sul posto per verificare...

Misterbianco (CT) - Riportata alla luce l'antica Chiesa Madre, sepolta dalla lava nel 1669
Venerdì, 21 Febbraio 2025 17:38Campanarazzu, l'antica Chiesa Madre di Misterbianco sepolta dalla lava dell'Etna ben 355 anni fa, è stata finalmente consegnata alla fruizione di visitatori e turisti. Il sito archeologico è stato...

Piazza Armerina (EN) - Interessanti rinvenimenti archeologici al Priorato di Sant'Andrea
Mercoledì, 05 Febbraio 2025 12:25Il prossimo venerdì 7 febbraio alle 17.30, al piano terra del Convento di San Pietro, in via Generale Ciancio a Piazza Armerina, organizzata dall'Università Popolare del Tempo Libero "Ignazio...