-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
-
Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
- Dettagli
- Categoria: Economia e Lavoro
Agrigento ospita il secondo incontro sulla sostenibilità di Manageritalia Sicilia
Si è svolto ad Agrigento, capitale italiana della cultura 2025, il secondo appuntamento del ciclo “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, promosso da Manageritalia Sicilia con il coordinamento del vicepresidente Davide Frangiamore. L’evento, ospitato presso l’Hotel Dioscuri Bay Palace, ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, con l’obiettivo di promuovere una cultura aziendale basata sui criteri ESG (Ambientale, Sociale e di Governance).
Carmine Pallante, presidente di Manageritalia Sicilia, ha sottolineato l’importanza di adottare politiche ESG per la crescita economica e la competitività delle imprese, evidenziando come la sostenibilità non rappresenti un costo, ma un investimento strategico. Gli interventi di esperti universitari, tra cui Giacomo Minio (Università di Palermo) ed Elisa Rita Ferrari (Università di Enna “KORE”), hanno ribadito la necessità di rivedere i modelli di business per integrare la sostenibilità nei processi aziendali.
Anche il settore istituzionale ha evidenziato il ruolo chiave della sostenibilità per le PMI, con Federica Tortora (Intesa Sanpaolo) che ha ricordato come il rispetto dei principi ESG sia ormai un requisito fondamentale per operare in molte filiere produttive. Graziano Cipollina (Golden Group) ha invece approfondito l’impatto della sostenibilità sulla gestione finanziaria delle aziende.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Davide Frangiamore, che ha ribadito l’importanza della sinergia tra stakeholder per favorire una trasformazione sostenibile delle imprese siciliane. Il prossimo appuntamento del ciclo si terrà a Messina nel giugno 2025, con un focus sulla rendicontazione della sostenibilità.
Economia e Lavoro - Potrebbe interessarti anche...

Sicilia - Primavera di lavoro: in arrivo quasi 100mila assunzioni. Turismo e servizi trainano la crescita
Giovedì, 24 Aprile 2025 06:25Boom occupazionale in vista per la Sicilia: secondo le previsioni del Centro Studi di Assoesercenti, tra aprile e giugno 2025 le impresedell’isola potrebbero generare fino a 96.190 nuove assunzioni....

Enna - Edilizia 2030: al via il piano per formare e occupare nuove risorse nel settore
Mercoledì, 23 Aprile 2025 11:21Un’alleanza strategica tra istituzioni pubbliche e realtà imprenditoriali dà vita a un piano ambizioso e innovativo per il rilancio dell’occupazione nel settore edilizio. È stato ufficialmente...

Nuove Opportunità di Lavoro: Bonus per Giovani e Donne con i Decreti Coesione
Lunedì, 21 Aprile 2025 09:58Sono stati finalmente firmati i decreti ministeriali tanto attesi, che danno attuazione alle misure del Decreto Coesione. Questo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la...

Roma - Lavoro stabile per giovani e donne: arrivano gli incentivi del Decreto Coesione
Lunedì, 21 Aprile 2025 09:53Alleggerire la pressione della disoccupazione, in particolare nel Mezzogiorno, è diventato un obiettivo strategico non solo per il governo italiano, ma per l’intera Unione europea. Proprio con...