- Troina celebra la storia: nasce la “Società Troinese di Storia Patria”
- Black Friday 2024: il 42% delle famiglie italiane si prepara agli acquisti
- Enna - Diritti dei Minori: un allarme globale e locale
- Inclusione scolastica e sindrome di Kleefstra: strategie e prospettive future
- "Bonus stufa a pellet 2025": la detrazione fiscale
- La fame nel mondo: cause, conseguenze e possibili soluzioni
- Palermo - Governo approva nuovo piano di gestione dei rifiuti per la Sicilia
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - L’hate speech in Italia
Come l’Unione Europea, neanche l’Italia ha una disciplina legislativa sul tema dell’hate speech.
Tuttavia varie norme del nostro ordinamento riguardano, se pur in modo non esplicito, questo tema. Innanzitutto la Costituzione, nei suoi principi fondamentali e in tutta la parte prima (Diritti e doveri dei cittadini Artt.13-54).
Poi, più nello specifico, l’art. 406 bis del codice penale che punisce la “propaganda e l’istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa”.
Una norma introdotta originariamente dalla legge 654/1975 con cui è stata ratificata la Convenzione contro il razzismo adottata dalle Nazioni Unite nel 1966 e poi modificata dalla legge Mancino (D.l . 122/1993).
Un altra norma importante rispetto ai discorsi d’odio è la più recente legge n. 71 del 2017 che introduce disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.
Il testo introduce una serie di misure di carattere educativo e formativo, finalizzate in particolare a favorire una maggior consapevolezza tra i giovani del disvalore di comportamenti persecutori che, generando spesso isolamento ed emarginazione, possono portare a conseguenze anche molto gravi sulle vittime che si trovano in situazione di particolare fragilità.
Anche le Nazioni Unite, nel 2018, hanno elaborato un piano d’azione contro l’hate speech con l’obiettivo di cercare le cause profonde, anche socio-economiche, della proliferazione del fenomeno, valorizzare il counter-speech, e promuovere attività di advocacy, oltre che sviluppare strategie a sostegno delle vittime.
Sicuramente la crescita dell'hate speech e dei discorsi d'odio è un problema sia per le singole persone che per le società.
Infatti, da un lato le vittime di questi attacchi vengono segnate individualmente; dall'altro rappresentano un problema sociale, poiché viene erosa la coesione all'interno delle collettività e ne esce inquinata la qualità del dibattito pubblico, indispensabile in una democrazia.
Quando poi i discorsi d'odio sono, poi più o meno, direttamente giustificati, appoggiati, o rilanciati da figure politiche di primo piano, diventa concreto il rischio che questi discorsi smettano di essere marginalizzati all'interno della società.
Per questo è importante contrastare i discorsi d'odio attraverso strumenti, azioni o politiche che accrescano la qualità del dibattito riportando la discussione politica su basi concrete e verificabili.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...
No alla Violenza - Il reato di truffa e la distinzione con gli altri reati
Giovedì, 31 Ottobre 2024 09:58Il delitto di truffa si distingue: - dal reato di furto, poiché la truffa consiste nel procurarsi un profitto attraverso il consenso del titolare viziato dall'inganno, mentre il furto consiste nell’...
No alla Violenza - Le circostanze aggravanti del reato di truffa
Lunedì, 21 Ottobre 2024 17:04Il secondo comma (n. 1, n. 2 e n. 2 bis) disciplina varie ipotesi di circostanze aggravanti specifiche, giustificate dalla particolare qualifica del soggetto passivo o dalle particolari modalità...
No alla Violenza - La truffa e i suoi elementi costitutivi (parte seconda)
Giovedì, 03 Ottobre 2024 18:44La truffa è un reato istantaneo con effetti permanenti dal momento che si perfezionerà nel momento in cui alla realizzazione della condotta tipica da parte dell'autore abbia fatto seguito la...
No alla Violenza - La truffa e i suoi elementi costitutivi (parte prima)
Mercoledì, 18 Settembre 2024 08:29Come abbiamo già detto, la truffa, come disciplinata dall’art. 640 c.p., è l' induzione di un soggetto in errore, mediante l'utilizzo di artifizi o raggiri, col fine specifico di ricavare un...