-
2 Aprile: Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo – Inclusione e Sensibilizzazione
-
Palermo - Governance trasparente per le partecipate locali: compensi legati a risultati e responsabilità
-
Palermo - Welfare in crisi, pensioni al minimo: Marano “Il reddito di povertà è arrivato tardi”
-
"Cantami d’amore": Edoardo Prati porta la letteratura a teatro
-
L’azzurro del cielo: la fede di un prete contro l’Inquisizione. L'ultima fatica letteraria di Paolo Di Marco
-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Le condotte connesse al Phishing e lo Spear Phishing
Altri tipi di comportamenti fraudolenti riconducibili al phishing, altrettanto pericolosi e sempre più messi in atto, sono:
- il vishing, ossia una sorta di phishing vocale consistente nell’eseguire una telefonata progettata per ottenere informazioni sensibili e/o far eseguire operazioni che, generalmente, sono di tipo finanziario. Questa pratica è agevolata, di solito, attraverso l’uso di un sintetizzatore che imita perfettamente la voce di una persona conosciuta dalla vittima, di cui si sono avute tutte le informazioni e da cui si è ottenuta fiducia precedentemente;
- lo smishing, ossia l’invio di un messaggio (SMS) da parte di un mittente ritenuto attendibile, il quale chiede alla vittima di collegarsi ad un sito, generalmente fraudolento, o di chiamare un numero di telefono per verificare, aggiornare o riattivare un account. Trattasi di una tecnica alternativa al phishing che si concretizza via email, in quanto la maggior parte delle persone, pur essendo sospettose nel ricevere comunicazioni attraverso la posta elettronica, non lo sono altrettanto con sms potenzialmente fraudolenti;
- il sim swapping o scambi di sim, si realizza quando un truffatore attraverso le tecniche di ingegneria sociale acquisisce il controllo sulla scheda sim del cellulare della vittima utilizzando i dati personali fraudolentemente acquisiti, in modo da associare il numero di cellulare ad una nuova sim, al fine di ottenere un clone che gli consente di ricevere chiamate e messaggi, compresi tutti i dati e le password;
- lo spear phishing, ossia una versione più sofisticata ed elaborata del phishing, in quanto l’e-mail che viene ricevuta proviene da soggetti privati e non da marchi. Con tale tecnica viene presa di mira una singola persona a cui si chiede di esaudire una richiesta. Anche in tale circostanza il successo di questo attacco dipende dalla capacità di ingannare o meno la vittima prescelta.
Va, tuttavia, chiarito che per affrontare tutte queste minacce digitali esistono delle misure tecniche che possono distinguersi in politiche di sicurezza e difese relative al software.
Le prime identificano le regole e le procedure che governano il modo in cui il personale di un ente può utilizzare ed accedere alle risorse, mentre le seconde prevedono la realizzazione di programmi di sicurezza avanzati volti a proteggere la vittima ed i suoi dispositivi.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...