-
Palermo - Mafia in trasformazione, Mannino (Cgil Sicilia): “Serve un nuovo progetto per contrastarla”
-
Enna - La Cisl sarà a Casteldaccia per il Primo Maggio: "La sicurezza sul lavoro è una sfida di tutti"
-
In NUCE Dance Festival: danza e natura si incontrano nelle Marche
-
Francesco, il Papa venuto dal popolo: Salvatore Martinez racconta l’uomo, l’amico, il profeta
-
Palermo - Sais Trasporti nel mirino dei sindacati: denunce per comportamento antisindacale
-
"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Salute – Cancro alla prostata. Aifa riconosce rimborsabilità per Enzalutamide
L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha riconosciuto la rimborsabilità del farmaco anticancro Enzalutamide prima della chemioterapia nei pazienti con cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC, conosciuto anche come carcinoma prostatico metastatico sensibile alla castrazione o mCSPC).
Enzalutamide è al momento la sola terapia orale approvata dalla UE, dal 30 aprile 2021, per il trattamento di tre diversi stadi di carcinoma prostatico avanzato: il cancro della prostata non metastatico e metastatico resistente alla castrazione (CRPC) e l'mHSPC.
L'approvazione da parte della UE si basa sui risultati dello studio di fase 3 ARCHES, che ha valutato il trattamento con enzalutamide in uomini con mHSPC. Lo studio ha mostrato che nei pazienti affetti da mHSPC enzalutamide in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT) si è ridotto il rischio di morte del 34% rispetto al placebo in combinazione con ADT (hazard ratio, 0,66; 95% CI, 0,53-0,81; p<0,001).
Nell’analisi finale dello studio ARCHES gli eventi avversi (AE) di grado 3 o superiore (definiti come severi/disabilitanti o costituenti un pericolo per la vita) sono stati riportati nel 39,2% dei pazienti trattati con enzalutamide in combinazione con ADT, rispetto al 27,9% nei pazienti trattati con placebo in combinazione con ADT a fronte di una durata mediana di trattamento pari a 40,2 mesi (range 0,2-58,1) e 13,2 mesi (range 0,2-27,6) rispettivamente.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...