-
Ex Provincia di Enna, dopo 12 anni si voterà domenica 27 aprile per l’elezione di Presidente e Consiglio
-
Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
-
Gianrico Carofiglio porta in scena “Il potere della gentilezza” a Cagliari ed in Veneto
-
Modica (RG) - Domani sarà presentata Bedda Ciao, rivisitazione in chiave contemporanea di Bella Ciao
-
Enna - ASP: approvato nuovo regolamento per gli incarichi dirigenziali
-
Enna - La normativa edilizia in Sicilia al centro di un incontro tecnico tra ANCE-Architetti e Ingegneri
-
Enna - Pubblicata la Graduatoria 2025 per Incarichi Specialistici Ambulatoriali dell'Asp
- Dettagli
- Categoria: Scuola
Roma - Scuola, con il ddl Valditara: riforma del voto in condotta, con il 5 scatta la bocciatura
Il Senato ha approvato il ddl Valditara, una legge che introduce importanti cambiamenti nella valutazione del comportamento degli studenti. Questa legge prevede una stretta sul voto in condotta, che potrà determinare la bocciatura, e multe fino a 10mila euro per chi aggredisce il personale scolastico. Inoltre, per la scuola primaria, si ritorna ai “giudizi sintetici”, sostituendo i “giudizi descrittivi” introdotti nel 2020.
Tra le novità, il metodo Montessori sarà esteso a tutto il primo ciclo di istruzione, fino alle scuole medie. Il funzionamento delle sezioni Montessori sarà regolato da un decreto del Ministero dell’Istruzione.
Il voto in condotta avrà un peso maggiore e potrà determinare la bocciatura. Con un voto in condotta di 5, che potrà essere assegnato anche in caso di mancanze disciplinari gravi e reiterate, scatterà automaticamente la bocciatura. Un voto in condotta inferiore a 6 in una valutazione periodica costituirà per lo studente l’obbligo di partecipare ad attività di cittadinanza attiva e solidale.
Per le scuole superiori, un voto in condotta di 6 comporterà un debito formativo in educazione civica, da recuperare entro settembre. Il voto sul comportamento influenzerà anche i crediti necessari per l’ammissione all’esame di Maturità: il massimo punteggio verrà assegnato solo se lo studente otterrà un voto in condotta pari a 9 o 10.
La legge introduce anche cambiamenti nella politica delle sospensioni. Per le sospensioni fino a due giorni, lo studente sarà chiamato a partecipare ad attività scolastiche mirate, volte alla riflessione e all’approfondimento degli episodi che hanno portato alla sospensione. Se la sospensione supera i due giorni, lo studente sarà impegnato in attività di cittadinanza solidale.
Per le scuole elementari, il voto in condotta sarà espresso collegialmente dai docenti con un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione. Il giudizio sintetico sostituirà per tutte le materie quello descrittivo, ma sarà comunque accompagnato dalla descrizione degli apprendimenti raggiunti.
Infine, in caso di aggressioni al personale scolastico, oltre all’eventuale risarcimento dei danni, in caso di condanna penale scatterà una multa da 500 fino a 10mila euro.
Il ddl Valditara ora passa alla Camera per l’approvazione finale.
Scuola - Potrebbe interessarti anche...

Da eTwinning a Erasmus: l’amicizia tra Troina e Villeneuve Les Avignon si rafforza nel nome dello sport e della cultura
Giovedì, 24 Aprile 2025 10:25Un viaggio cominciato con semplici scambi epistolari si è trasformato in un’esperienza educativa e umana indimenticabile. Il progetto “Sport, Never Give Up”, nato nell’ambito della piattaforma...

La scuola per la Terra: educare ai diritti umani e ambientali per un futuro sostenibile
Mercoledì, 23 Aprile 2025 07:47In occasione della Giornata Internazionale della Madre Terra (22 aprile), il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ribadisce il ruolo centrale della scuola nella difesa...

Enna - Anief cresce nelle RSU di Enna: +21% di consensi, segno di fiducia nel sindacato scolastico
Martedì, 22 Aprile 2025 18:41Crescita significativa per il sindacato Anief (Associazione Nazionale Insegnanti e Formatori) nella provincia di Enna, che nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle RSU (Rappresentanze...

Papa Francesco, il Pontefice dell’Umanità: il cordoglio del Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti
Martedì, 22 Aprile 2025 07:32Con profonda commozione, il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani si unisce al cordoglio globale per la scomparsa di Papa Francesco, figura emblematica del nostro tempo,...