-
“Il mio parlare a voi”: Giorgia Coco porta in scena Goliarda Sapienza al Teatro dei Biscottari
-
La Belle Époque a Brescia: arte e charme a Palazzo Martinengo
-
Liberazione - 25 Aprile: La memoria della Resistenza come impegno quotidiano per la libertà e i diritti umani
-
Caltanissetta - Centro del dibattito sulle concessioni pubbliche: focus su finanza di progetto e nuovo Codice dei Contratti
-
Festa della Liberazione. Venezia (PD): Doveroso onorare la memoria dei 10 mila partigiani siciliani
-
Alla scoperta della Grotta Grande: escursione speleologica per l’Earth Day a Cefalù
-
25 Aprile Festa della Liberazione dal nazifascismo
- Dettagli
- Categoria: Società e Costume
Giovani in fuga dalla Sicilia in cerca di lavoro e stabilità
L'emigrazione giovanile è un argomento che suscita notevole interesse e drammatico stupore per l'apparente irreversibilità di una tendenza che viene percepita come negativa per il territorio di origine. Le motivazioni che spingono i giovani a emigrare sono molteplici e richiedono un approfondimento per comprendere, piuttosto che giudicare, scelte che maturano nel tempo. Andare via per studiare, come è sempre stato, rappresenta un'opportunità per ottenere il massimo dall'impegno accademico, scegliendo tra le eccellenze dell'offerta universitaria. Tuttavia, la facilità di inserimento nel mondo del lavoro in altre aree ha reso sempre meno concreto il proposito di ritornare nella città natale.
Qualcuno potrebbe obiettare che in passato molti giovani si trasferivano al nord Italia per ottenere risultati professionali e di specializzazione prestigiosi, e alcuni ritornavano con entusiasmo nella propria comunità.
Oggi, però, perché questo avviene solo in casi limitati? La risposta risiede nella capacità attrattiva di un territorio all'interno di un contesto nazionale. La nostra Sicilia è diventata progressivamente meno competitiva e attrattiva rispetto ad altre regioni italiane.
Di conseguenza, la responsabilità non può essere attribuita ai giovani che non hanno il coraggio di lottare per la propria terra, ma piuttosto all'incapacità della classe dirigente di creare condizioni di sviluppo economico e sociale che possano competere con le regioni più dinamiche e attrattive, soprattutto in termini di creazione di posti di lavoro.
In particolare, lo spopolamento delle aree interne della Sicilia è dovuto sia alla capacità di altre regioni di offrire lavoro gratificante sia all'incapacità di rispondere alle esigenze delle famiglie che devono affrontare, contestualmente alle note difficoltà, anche, un nuovo e più aggressivo clientelismo, molto selettivo.
I nostri giovani non hanno abbandonato. Essi cercano stabilità e certezze per lavorare e creare le proprie famiglie e, rispetto al passato, sono cittadini con molteplici interessi, spesso svincolati dall'ambiente familiare di origine. Con una mentalità aperta, più orientata alle opportunità che alle tradizioni e alla cultura locale, i giovani mantengono sempre nel cuore i luoghi dove sono cresciuti e si sono formati. La loro speranza è di vedere emergere e condividere con amici e parenti le novità positive di cambiamento e rinnovamento.
Un grande plauso va ai giovani che restano nella propria terra, ma anche a coloro che emigrano, con il nostro convinto incoraggiamento a integrarsi nella società e con le nostre scuse per non essere stati capaci di offrire loro un futuro nella terra dei loro antenati.
Gaetano Mellia
Società e Costume - Potrebbe interessarti anche...

Tradimento esibito: quando l’amante diventa un boomerang legale
Lunedì, 21 Aprile 2025 16:31Il tradimento, che solitamente resta confinato nel privato, può scivolare in un vero e proprio «campo minato» legale se oltrepassa la soglia del riserbo. Presentare l’amante agli ambienti sociali o...

Occupazione in crescita in Italia: Il Sud resta fanale di coda europeo
Sabato, 19 Aprile 2025 13:08L’occupazione in Italia registra un aumento significativo nel 2024, attestandosi al 62,2% secondo Eurostat, ma le Regioni meridionali continuano a soffrire, occupando gli ultimi posti in Europa....

Sicilia - Pasqua da Record: Attesi 1,8 Milioni di Turisti, Boom di Viaggi in Tutta Italia
Venerdì, 18 Aprile 2025 17:40Il turismo pasquale 2025 segna una ripresa straordinaria: spesa complessiva di 5,2 miliardi e soggiorni più lunghi. Sicilia tra le mete più gettonate. Con l'arrivo della Pasqua e i lunghi ponti del...

Un’Ora di Vita: Quando la Solidarietà Vince sulla Malattia
Mercoledì, 16 Aprile 2025 11:33Non servono paroloni. Servono gesti. Quelli veri. Quelli che cambiano tutto. È successo a Castelnuovo, in Trentino. Dentro i cancelli di una fabbrica, la X-Lam Dolomiti Spa, si è compiuto un atto...