-
Trapani - Concorso dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Tp per autistə di ambulanza
-
Palermo - Falsa Email dal “Ministero della Salute”: truffa da 234 euro! l’allarme di Federconsumatori
-
Erice (TP) - Un uovo per un sorriso: la Pasqua solidale dell’ordine dei medici di Trapani per i bambini ucraini
-
Palermo - RSU nel pubblico impiego: alta partecipazione al voto, la CGIL cresce e conquista consensi
-
La disabilità, un modo di portare la croce
-
Enna - Reati ambientali, rinviati a giudizio i vertici di AcquaEnna
-
Palermo - A fuoco un autocompattatore a causa di batterie al litio tra i rifiuti
- Dettagli
- Categoria: Eventi
La Pasqua ad Aidone? Un racconto tra cielo e pietra
C’è una magia che accade solo nei piccoli borghi, dove le tradizioni si tramandano con la forza delle radici e l’entusiasmo del presente. Ad Aidone, nel cuore della Sicilia interna, la Pasqua non è soltanto una ricorrenza religiosa: è una narrazione collettiva che si snoda tra riti, memoria e tecnologia.
Il culmine è arrivato alle 20:00 di domenica sera, in una piazza Cordova gremita e silenziosa, con gli occhi puntati in alto: la Torre Adelasia, austera e millenaria, si è trasformata in un palcoscenico visivo grazie a un videomapping architetturale di grande impatto emotivo. Un evento curato con sensibilità dall’Associazione Culturale Belvedere, che ha saputo trasformare il simbolo architettonico della città in un racconto visivo sulla “’A Giunta”, il tradizionale incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto.
L’effetto è stato potente: tra luci che accarezzavano le pietre e immagini che evocavano l’identità profonda della comunità, il pubblico è stato trascinato in un viaggio sospeso tra spiritualità e innovazione. Un momento perfetto per riflettere sul significato del sacro oggi, e su quanto la tecnologia – se ben usata – possa rafforzare, e non snaturare, l’anima di un rito.
La giornata era iniziata nel segno della tradizione più autentica: al mattino, la “’A Giunta” ha richiamato in piazza i “Santoni”, imponenti figure degli Apostoli portate in processione dai devoti “santari”, un’immagine che da sola basta a raccontare il legame viscerale tra religione e identità popolare.
Nel pomeriggio, Aidone si è aperta al visitatore con generosità: trekking urbano tra vicoli e monumenti, visite al Museo Archeologico e alla mostra “’A Giunta anni ’50”, che restituisce, attraverso preziosi scatti d’archivio della missione americana di Princeton, un’epoca in cui le immagini erano rare, ma dense di significato.
Il tutto orchestrato con cura dall’amministrazione comunale, guidata dalla sindaca Anna Maria Raccuglia, affiancata dall’assessora alla cultura Alessandra Mirabella, che firma anche la curatela della mostra fotografica. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: rendere Aidone un polo turistico culturale che non viva solo di archeologia (pur gloriosa, grazie alla vicina Morgantina), ma anche del suo patrimonio immateriale, delle sue feste, delle sue storie.
A pochi giorni dal primo maggio – altra data chiave per la comunità, con la festa di San Filippo Apostolo – Aidone rilancia la propria proposta culturale con un linguaggio che unisce l’antico al contemporaneo. E lo fa con grazia, senza forzature, mettendo al centro ciò che ogni festa dovrebbe custodire: l’identità condivisa.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Un volo simbolico tra pace, accoglienza e multiculturalità: torna in Sicilia il Festival degli Aquiloni
Venerdì, 18 Aprile 2025 11:26Dal 5 al 26 maggio, otto città siciliane accoglieranno la terza edizione del “Festival degli Aquiloni. Multicultura, in gioco!”, evento itinerante che unisce gioco, arte e sensibilizzazione sociale....

Zafferana Etnea (CT) - Alkantara Fest 2025: folk, world music e sostenibilità ai piedi dell'Etna
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:38Dal 12 luglio al 2 agosto, torna il festival internazionale tra arte, natura e tradizioni musicali da tutto il mondo. La XXI edizione dell’Alkantara Fest, uno dei dieci migliori festival di world...

Catania - Inaugurata la mostra “Sono un uomo di teatro” dedicata a Giuseppe Fava
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:19È stata inaugurata al Ridotto della Sala Verga del Teatro Stabile di Catania la mostra “Sono un uomo di teatro” dedicata a Giuseppe Fava, nel centenario della nascita del noto drammaturgo,...

La Pasqua ad Aidone? Un racconto tra cielo e pietra
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:38C’è una magia che accade solo nei piccoli borghi, dove le tradizioni si tramandano con la forza delle radici e l’entusiasmo del presente. Ad Aidone, nel cuore della Sicilia interna, la Pasqua non è...