-
Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano – Un viaggio incantato nel cuore della Sicilia rupestre
-
Monreale (PA) - Strage nella movida: l'allarme della Commissione Antimafia su alcol, violenza e sicurezza nei centri storici
-
Monreale (PA) - Tre giovani vittime in una sparatoria
-
Enna - La Domenica in Albis chiude i riti della Settimana Santa nel ricordo di Papa Francesco
-
Enna - Ex Provincia, si torna a votare: affluenza al 45% alle 12. Emozione e attesa per la rinascita politica
-
Scout, Natura e Speranza: due giorni di emozioni alla Bee Coop
-
Enna - Elezioni ex Provincia. Seggio elettorale aperto dalle 8. Sono attesi 265 elettori
- Dettagli
- Categoria: Eventi
Lucca – Diritti umani nella Giornata Internazionale dell’educazione
In occasione della Giornata Internazionale dell’Educazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 3 dicembre 2018, con risoluzione A/RES/73/25, il Coordinamento Nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende sottolineare l’importanza della formazione intesa soprattutto come processo di accrescimento ed evoluzione della propria consapevolezza civica in funzione della cittadinanza responsabile e della convivenza pacifica tra i popoli. L’incontro che costituisce una tappa significativa per sviluppare nuove forme di collaborazione tra studenti e istituzioni, si svolgerà giorno 12 gennaio alle ore 10:30 e prevederà l’uso della piattaforma google meet. Educare significa intraprendere un percorso di crescita comune, emozionante per insegnanti e stu-denti. Educare significa trasmettere e comunicare. Educare significa insegnare la bellezza della re-sponsabilità e l’importanza del ruolo di ciascuno di noi all’interno della comunità mondo. Senza un'istruzione di qualità che sia accessibile ed equa difficilmente l’uguaglianza di genere e la prosperità economica potranno affermarsi nel mondo e verranno abbandonati alla deprivazione cul-turale menti che potrebbero contribuire al progresso dell’umanità. Educare in definitiva significa valorizzare le differenze che non condizionino però le scelte e il futuro delle persone; educare significa rifiutare ogni forma di compromesso con la violazione dei diritti delle persone per vivere in uno Stato democratico e civile. A tal proposito, il CNDDU intende segnalare un’iniziativa didattica dall’alto spessore civico, propo-sta dall’ISI “Pertini” di Lucca, dirigente prof.ssa Daniela Venturi, con l’adesione del Liceo scientifico “Filolao” di Crotone, dirigente prof.ssa Maria Rosa Iaccarino, e dell’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” di Novara, dirigente prof. Gianluca Barreca, il cui ospite d’onore sarà il magistrato Leonardo Guarnotta, segretario generale della Fondazione “Giovanni Falcone”, già componente del pool antimafia con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ed ex presidente del tribunale di Palermo, il quale incontrerà online gli studenti dell’ISI “Pertini” di Lucca, del Liceo scientifico “Filolao” di Crotone e dell’Istituto Tecnico Economico “Mossotti” di Novara per dialogare sui grandi temi della responsabilità individuale, collettiva e sull’importanza del rispetto delle norme giuridiche condivise soprattutto ai fini della conoscenza del fenomeno mafioso. Inoltre occasione della giornata, il CNDDU invita, anche quest’anno, tutti i docenti a voler condividere le loro esperienze di educazione alla pace ed allo sviluppo sostenibile per favorire le relazioni pacifiche tra pari e la soluzione dei conflitti con atteggiamenti di non violenza attiva; propone altresì la produzione di fumetti o vignette in cui gli studenti possano rappresentare le emozioni che caratterizzano il conflitto e quelle che invece si provano di fronte alla soluzione che risolve il conflitto, affinché il confronto prima-dopo possa costituire spunto di riflessione ed affinare la più potente arma di pace: il pensiero. IL prof. Romano Pesavento: “docenti e genitori, condividono una grande responsabilità, quella di educare i giovani ossia aiutarli a tirar fuori e mettere in atto le buone inclinazioni dell’animo umano che già possiedono, per diventare consapevoli attivisti per i diritti umani, per la pace e per lo sviluppo sostenibile”.
Eventi - Potrebbe interessarti anche...

Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano – Un viaggio incantato nel cuore della Sicilia rupestre
Domenica, 27 Aprile 2025 16:30Martedì 29 aprile 2025, nella splendida cornice della Sala “Mattarella” di Palazzo dei Normanni a Palermo, è stato presentato il volume "Paolo Orsi. Cava d’Ispica paesaggio siciliano", promosso...

Umberto Galimberti a Carrara: "L’amore è un’opera d’arte, non un contratto revocabile"
Venerdì, 25 Aprile 2025 11:59Il filosofo e saggista Umberto Galimberti arriva in Toscana con un intervento tanto atteso quanto provocatorio: una riflessione profonda e urgente sull’amore, sulla relazione e sullo smarrimento...

Alla scoperta della Grotta Grande: escursione speleologica per l’Earth Day a Cefalù
Venerdì, 25 Aprile 2025 09:07In occasione della manifestazione Earth Day Cefalù, organizzata da BCsicilia con il patrocinio del Comune di Cefalù, venerdì 25 aprile 2025 si terrà una suggestiva escursione guidata alla Grotta...

Gianrico Carofiglio porta in scena “Il potere della gentilezza” a Cagliari ed in Veneto
Giovedì, 24 Aprile 2025 16:18Lo scrittore Gianrico Carofiglio sarà protagonista dello spettacolo "Il potere della gentilezza", un evento che intreccia parole e musica jazz, accompagnato dal sax di Piero Delle Monache. La prima...