-
Sicilia - Trionfo CISL Scuola: Dominio alle Elezioni RSU 2024 nelle Province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
-
Un volo simbolico tra pace, accoglienza e multiculturalità: torna in Sicilia il Festival degli Aquiloni
-
Palermo - Interventi socio-educativi per i minori: De Leo chiede risorse per finanziare tutti i progetti meritevoli in Sicilia
-
Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
-
Enna - Giovedi Santo - Tradizionale visita ai "Sepolcri" in città
-
Sicilia - Cisl Fp trionfa nelle RSU: primo sindacato nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna
-
Zafferana Etnea (CT) - Alkantara Fest 2025: folk, world music e sostenibilità ai piedi dell'Etna
- Dettagli
- Categoria: Innovazione e Tecnologia
Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo continuerà a essere un centro di eccellenza per la produzione di semiconduttori Wide Band Gap (WBG), in particolare il carburo di silicio (SiC) e il nitruro di gallio (GaN), tecnologie chiave per le applicazioni di potenza del futuro.
Nel dettaglio, prosegue lo sviluppo del nuovo campus dedicato al SiC, che entrerà in produzione nel quarto trimestre del 2025 con wafer da 200 mm. Si tratta di un investimento strategico che consoliderà la leadership di ST nelle tecnologie di potenza di nuova generazione. Le attuali attività legate ai wafer da 150 mm e all’EWS saranno gradualmente rifocalizzate verso le nuove tecnologie su scala più avanzata, incluso il GaN su silicio.
La riorganizzazione, che ha come obiettivo il rafforzamento del modello integrato di produttore di dispositivi (IDM), mira a sfruttare al meglio gli asset strategici globali dell’azienda in ambito R&D, progettazione e produzione, per aumentare competitività e sostenibilità a lungo termine.
A Roma, presso il Mimit, si è tenuto il primo tavolo plenario dedicato al piano industriale di STMicroelectronics, con la partecipazione dell’azienda, delle organizzazioni sindacali e dei rappresentanti delle Regioni Siciliana e Lombardia. Il ministro Adolfo Urso, che ha presieduto l’incontro, ha annunciato l’avvio di tavoli tecnici regionali di approfondimento, in vista della definizione di un protocollo d’intesa che darà il via anche a un tavolo nazionale dedicato al settore della microelettronica.
Urso ha sottolineato l’importanza di chiarire le implicazioni a lungo termine del piano industriale 2025-2027, sia in termini strategici che di impatto sul territorio italiano. STMicroelectronics ha confermato che nessun sito sarà chiuso, né in Italia né all’estero, e che ogni stabilimento manterrà il proprio ruolo e missione.
Tuttavia, l’azienda ha annunciato l’uscita volontaria di circa 2.800 lavoratori a livello globale entro il 2027, prevalentemente tra il 2026 e il 2027, nell’ambito di un più ampio processo di riallineamento della forza lavoro e delle competenze in funzione della nuova strategia produttiva. ST ha dichiarato l’intenzione di avviare un confronto costruttivo con le parti sociali per gestire la transizione nel modo più condiviso possibile.
Innovazione e Tecnologia - Potrebbe interessarti anche...

Innovation Summit 2024: Imprese, Istituzioni e Università a Confronto sul Futuro Tecnologico
Domenica, 13 Aprile 2025 16:28Torna a Palermo l’Innovation Summit, giunto alla sua seconda edizione, in programma martedì 16 aprile, dalle 9:45 alle 13:00, presso la sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65. L’iniziativa è...

Catania - STMicroelectronics conferma il ruolo strategico del polo etneo per i semiconduttori
Giovedì, 10 Aprile 2025 19:34STMicroelectronics rafforza la sua presenza a Catania nell’ambito della riorganizzazione della struttura produttiva globale, presentata nell’ottobre 2024. L’azienda ha confermato che il polo etneo...

Sicilia - Cresce l’uso dell’Intelligenza Artificiale nella Videosorveglianza della Polizia Municipale
Sabato, 29 Marzo 2025 08:07A Palermo, l’ANVU ha riunito i comandi di Polizia Municipale della Sicilia per un incontro sulla sicurezza urbana e il controllo del territorio, con un focus su videosorveglianza e intelligenza...

Roma - Fondazione Olitec: nuovi membri per un futuro di innovazione e sostenibilità digitale
Venerdì, 21 Marzo 2025 05:34La Fondazione Olitec ha annunciato la nomina dei nuovi membri del Comitato Scientifico, Direttivo ed Etico, segnando un importante passo avanti nella sua missione di promuovere ricerca, innovazione...