-
Premio Città di Catania 2024: Un Trionfo di Arte, Talento e Opportunità
-
Palermo - Le criticità degli investimenti in oro: i consigli di Federconsumatori
-
Enna - Un Festival di Bellezza e Impegno: Musica, Arte e Lettura per una Foresta di Cultura
-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Natura e Ambiente – Il lago costiero più grande della Sicilia: il Biviere di Gela
Il Biviere di Gela è il più grande lago costiero della Sicilia.
Le notizie sul lago sono molto antiche: Plinio il Vecchio si focalizzò sui suoi argini, lungo i quali il sale era così splendente da riflettere le imamgini come uno specchio; Caius Iuluis Solino racconta la presenza, nei pressi del lago, di due due sorgenti d’acqua prodigiose (una rendeva le donne sterili, l’altra produceva effetti contrari).
Il Lago si formò nell’era geologica del Pleistocene, durante la quale si verificò un generale sollevamento dell’area che rese difficoltoso al torrente Valle Torta-Monacella di contrastare la formazione di cordoni dunali da parte di mare e vento.
Durante il periodo medievale il Lago era sfruttato come salina e venne incluso nel 1274 tra le saline delle “Segrezie di Sicilia”, ma l'attività venne progressivamente abbandonata.
La zona umida del luogo fu oggetto di interesse lungo i secoli, fino ai recenti interventi degli anni '70 da parte del Consorzio di Bonifica che, per soddisfare i bisogni irrigui delle campagne, ha modificato i volumi idrici, turbando i delicati equilibri che caratterizzano le zone umide.
La zona, tuttavia, è tuttora un fiorente angolo ricco di fauna (anatre, limicoli, aironi, mignattai, spatole, rapaci, passeriformi, mammiferi, rettili e anfibi) e
flora (piante sommerse quali Potamogeton pectinatus e Ceratophyllum demersum e da piante ripariali quali Scirpus maritimus e lacustre, orchidee selvatiche nei prati incolti, ginestra bianca nelle zone dunose)
Attualmente il lago dista dalla costa circa 1,3 Km ed è separato da essa da un ampio sistema di dune, note come “Macconi”, di cui oggi resta ben poco. La sua estensione attuale, riferita allo specchio d’acqua è di 0,76 Kmq (contro una superficie originaria di 0,84 Kmq) ha uno sviluppo longitudinale nella direzione ovest-est, con una lunghezza massima di circa 2,5 Km e una larghezza media di 0,6 Km.
Giovanna Garlisi
Immagine tratta da https://m.guidasicilia.it/itinerario/la-riserva-naturale-orientata-biviere-di-gela/1002037
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...