-
Enna - Truffa ai danni dell’AGEA: sequestro per 103.000 euro a imprenditore agricolo
-
Piazza Armerina - Comune, Giuseppe Berretta aderisce al gruppo consiliare dell’UDC
-
Partinico - Picchiato e ucciso per una lite in strada
-
Catania - Salute Mentale in Sicilia: Incontri per Migliorare il Budget di Salute
-
SIRAMUSE: Il Nuovo Museo Multimediale di Siracusa
-
"Crisi di nervi. Tre Atti Unici" di Čechov a Catania: Un Successo Firmato Peter Stein
-
Messina - Ponte sullo Stretto: La Lega risponde a Renzi
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Enna - Pergusa laboratorio Kore di Didattica delle Scienze
Un gruppo di studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università “Kore” di Enna, guidati dalla loro docente di Didattica delle Scienze, Rosa Termine, ha recentemente visitato la Riserva Naturale Speciale del lago di Pergusa. La visita è stata un’occasione per trasformare la Riserva Naturale in un laboratorio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile.
La biologa ennese, Rosa Termine, ha sottolineato l’importanza delle Aree Naturali Protette, non solo per la tutela ambientale, ma anche come luoghi dove costruire percorsi didattici che intersecano tematiche sociali ed economiche.
Durante la visita, gli studenti hanno potuto osservare direttamente lo stato idrico del Lago di Pergusa. A causa della diminuzione delle precipitazioni e dell’aumento delle temperature, il lago sta subendo una notevole contrazione, con conseguenze significative sulla flora e fauna locale.
La carenza di piogge sta mettendo in difficoltà non solo Pergusa, ma l’intera Isola, rendendo difficile la ricarica dei laghi naturali, delle falde sotterranee e degli invasi artificiali. Secondo i dati dell’ANBI, a marzo 2024, alcuni invasi della Sicilia destinati all’uso potabile presentano una carenza di acqua superiore al 90%. Di conseguenza, il Governo regionale ha dichiarato lo stato di crisi ed emergenza regionale.
L’argomento è stato poi approfondito presso il Dipartimento di Studi Classici, Linguistici e della Formazione della Kore, con un focus sulla Giornata Mondiale dell’Acqua 2024: ACQUA PER LA PACE. Gli studenti hanno discusso il ruolo fondamentale che l’acqua svolge nella stabilità e nella prosperità del mondo.
Le attività svolte mirano a fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere gli aspetti scientifici e normativi correlati alla risorsa idrica e per acquisire una visione sistemica dei relativi risvolti ambientali. Rosa Termine ha dichiarato: “Abbiamo fornito strumenti utili per la progettazione e la conduzione di percorsi didattici destinati alla scuola dell’infanzia e a quella primaria, relativi alla gestione della risorsa idrica, con l’obiettivo di educare gli scolari ad un uso critico, responsabile e sostenibile dell’acqua”.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...