-
Palermo - Maxi sequestro per frodi sui bonus edilizi
-
Palermo - Sanità, ipotesi di corruzione e turbativa d'asta
-
Palermo - 150 milioni su reti idriche, depurazioni e fognature
-
Palermo - Nasce in Sicilia l’Osservatorio Regionale sull’Intelligenza Artificiale per supportare le imprese
-
Palermo - Cgil: Preoccupazioni sul Piano Eni-Versalis, Serve Maggiore Chiarezza
-
Trapani - Crisi Idrica in Sicilia Occidentale: agricoltura in ginocchio, la regione resta in silenzio
-
Enna - ASP : liquidazione incentivi 2023 per i dipendenti
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2024: l'istituto “Neglia - Savarese” di Enna protagonista
L'Istituto Comprensivo “FP Neglia - N. Savarese” di Enna ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 , promossa dalla Comunità Europea per sensibilizzare sulla riduzione dei rifiuti. L'iniziativa ha coinvolto le classi prime della scuola secondaria di primo grado e le terze della primaria, nell'ambito del progetto annuale “Uso e riuso delle risorse del Pianeta, non abuso” , ideato dal Dirigente Scolastico Maria Filippa Amaradio. Il progetto mira a educare i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile, stimolando comportamenti sostenibili per tutelare le risorse del Pianeta.
Tra le attività, che proseguiranno fino a maggio 2025, figurano laboratori sul riciclo e approfondimenti tematici, accompagnati da una conferenza a cui hanno partecipato oltre 180 studenti. Durante l'incontro, sono intervenuti:
- Prof.ssa Rosa Termine , referente del progetto, che ha parlato del tema centrale della SERR 2024, lo spreco alimentare , e delle sue implicazioni ambientali.
- Dr. Lucio Arcidiacono , funzionario della Regione Siciliana, che ha discusso la raccolta differenziata e il compostaggio domestico.
- Prof. Fernando Rizza , della Fondazione Banco Alimentare di Catania, ei volontari Valeria e Sebastiano, che hanno presentato le attività della Fondazione in aiuto ai più bisognosi.
- Il Dott. Federico Emma , dell'Associazione “La Tenda”, che ha invitato i ragazzi ad impegnarsi nel volontariato come espressione di solidarietà.
Gli studenti hanno condiviso le loro riflessioni e donato beni alimentari, giocattoli e libri alle associazioni presenti, destinandoli a famiglie in difficoltà. Le classi partecipanti hanno ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatori dell'Ambiente” , a testimonianza del loro impegno per un futuro sostenibile.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Meteo: Allerta gialla domani sull'Isola
Lunedì, 24 Marzo 2025 17:56Le previsioni del tempo per domani in Sicilia non promettono bene: la Protezione civile regionale ha reso noto, nel bollettino ufficiale, che per la giornata di domani buona parte dell’Isola, fatta...

Seminario sulla Risorsa Idrica: Riflessioni e Azioni per un Futuro Sostenibile
Lunedì, 24 Marzo 2025 07:43Presso l'Università "Kore" di Enna si è svolto il seminario "Acqua e Clima. Giornata Mondiale dell'Acqua" , rivolto agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. L'evento...

Giornata Internazionale dell'Acqua 2025: educare al valore dell'acqua come diritto universale
Sabato, 22 Marzo 2025 07:45In occasione della Giornata Internazionale dell'Acqua del 22 marzo 2025, il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani invita le scuole italiane a riflettere sull'acqua come...

Portopalo (SR) – Si punta sulla sostenibilità con Dusty: raccolta differenziata e innovazione
Mercoledì, 19 Marzo 2025 06:54Il Comune di Portopalo avvia una nuova gestione dei rifiuti con l'obiettivo di migliorare la sostenibilità ambientale. Grazie al nuovo appalto settennale affidato alla società catanese Dusty, si...