-
Leonforte, la tradizione rinasce nel vecchio ospedale: processione del Venerdì Santo tra fede, memoria e rinascita
-
Enna celebra la Liberazione: una festa di memoria, partecipazione e resistenza
-
Enna - 25 Aprile: La Libertà Come Scelta, la Memoria Come Impegno
-
Palermo - Via Palmerino, giovane di 24 anni trovato morto in strada
-
Volvera, Torino: uccide due vicini e si toglie la vita. Tragedia scaturita da una lite condominiale
-
Il Rinnovamento nello Spirito Santo si unisce al dolore della Chiesa per Papa Francesco
-
25 aprile: Mannino ( Cgil Sicilia), oggi si celebrano i valori della nostra democrazia
- Dettagli
- Categoria: Natura e Ambiente
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2024: l'istituto “Neglia - Savarese” di Enna protagonista
L'Istituto Comprensivo “FP Neglia - N. Savarese” di Enna ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) 2024 , promossa dalla Comunità Europea per sensibilizzare sulla riduzione dei rifiuti. L'iniziativa ha coinvolto le classi prime della scuola secondaria di primo grado e le terze della primaria, nell'ambito del progetto annuale “Uso e riuso delle risorse del Pianeta, non abuso” , ideato dal Dirigente Scolastico Maria Filippa Amaradio. Il progetto mira a educare i giovani alla cittadinanza attiva e responsabile, stimolando comportamenti sostenibili per tutelare le risorse del Pianeta.
Tra le attività, che proseguiranno fino a maggio 2025, figurano laboratori sul riciclo e approfondimenti tematici, accompagnati da una conferenza a cui hanno partecipato oltre 180 studenti. Durante l'incontro, sono intervenuti:
- Prof.ssa Rosa Termine , referente del progetto, che ha parlato del tema centrale della SERR 2024, lo spreco alimentare , e delle sue implicazioni ambientali.
- Dr. Lucio Arcidiacono , funzionario della Regione Siciliana, che ha discusso la raccolta differenziata e il compostaggio domestico.
- Prof. Fernando Rizza , della Fondazione Banco Alimentare di Catania, ei volontari Valeria e Sebastiano, che hanno presentato le attività della Fondazione in aiuto ai più bisognosi.
- Il Dott. Federico Emma , dell'Associazione “La Tenda”, che ha invitato i ragazzi ad impegnarsi nel volontariato come espressione di solidarietà.
Gli studenti hanno condiviso le loro riflessioni e donato beni alimentari, giocattoli e libri alle associazioni presenti, destinandoli a famiglie in difficoltà. Le classi partecipanti hanno ricevuto il riconoscimento di “Ambasciatori dell'Ambiente” , a testimonianza del loro impegno per un futuro sostenibile.
Natura e Ambiente - Potrebbe interessarti anche...

Misterbianco (CT) - Mobilità sostenibile: un milione di euro per tre nuovi autobus green
Mercoledì, 23 Aprile 2025 16:15Un passo avanti verso una mobilità più sostenibile per la città di Misterbianco. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Corsaro, ha annunciato l’ottenimento di un finanziamento...

Maltempo nel Nord Italia, tragedia a Valdagno: dispersi padre e figlio, ritrovato un corpo
Venerdì, 18 Aprile 2025 10:54Come era nelle previsioni, il maltempo sferza il Nord Italia. È stato recuperato nella notte il corpo di uno dei due dispersi travolti dalla piena del torrente Agno, in provincia di Vicenza. Si...

Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
Giovedì, 17 Aprile 2025 17:00È stata una notte di superlavoro per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Milano, che dalle 00:00 alle 12:00 di oggi hanno effettuato circa 300 interventi a causa dell’ondata di maltempo...

Meteo - Un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia
Giovedì, 17 Aprile 2025 10:09Come informa il sito iLMeteo.it, un potente ciclone «simil-tropicale» sta investendo l’Italia, con particolare intensità al Centro-Nord, e ha già determinato piogge torrenziali nelle ultime 24 ore,...