-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Le informazioni alla persona offesa dal reato
La persona offesa dal reato è quel soggetto processuale cui spettano diversi diritti e a cui l’ordinamento attribuisce poteri di sollecitazione probatoria e di impulso processuale, che rilevano principalmente nella fase delle indagini preliminari.
Tuttavia, per poter esercitare tali poteri è necessario che la persona offesa ne venga a conoscenza tramite un'adeguata informativa.
Per tali motivi, sin dal primo contatto con l'autorità, ai sensi dell’art. 90 bis c.p.p., la persona offesa deve essere edotta di tutti i suoi diritti e delle sue facoltà.
A seconda dell’organo che riceve materialmente la denuncia/querela, i soggetti tenuti a dare alla persona offesa dal reato tali informazioni saranno gli Uffici delle Procure o la Polizia Giudiziaria.
Inoltre, qualora la persona offesa non comprenda la nostra lingua, ha diritto all’interpretazione e traduzione degli atti del procedimento, nonché alla nomina di un/una interprete sia se occorre procedere alla sua audizione, sia nei casi in cui la stessa intenda partecipare all’udienza ed abbia fatto richiesta di essere assistita da un/una interprete.
È, altresì, previsto che la persona offesa che non conosce la lingua italiana, se presenta denuncia o propone querela dinnanzi alla Procura della Repubblica presso il Tribunale del capoluogo del distretto, ha il diritto di utilizzare una lingua a lei conosciuta e di ottenere, previa richiesta, la traduzione, sempre nella lingua a lei conosciuta, dell'attestazione di ricezione della denuncia o della querela.
In questo modo alla persona offesa, sin dal suo primo contatto con l’autorità giudiziaria, viene riconosciuto il diritto di ricevere, in una lingua a lei comprensibile, tutte le informazioni circa le modalità con le quali può denunciare o querelare e attraverso cui può esercitare i diritti e le facoltà che la legge le riserva, sia nel corso delle indagini che nel corso del processo.
Inoltre, deve essere prontamente informata in ordine a tutta una serie di facoltà tra cui ottenere informazioni sullo stato del procedimento; chiedere di essere avvisata dell’eventuale richiesta di archiviazione; essere resa edotta della possibilità di poter accedere al patrocinio a spese dello Stato; la possibilità di chiedere il risarcimento dei danni patiti attraverso la costituzione di parte civile o ancora circa la possibilità di rimettere la querela a seguito di una transazione con l'autore del reato, nei casi in cui il reato è procedibile a querela di parte.
Tuttavia, occorre evidenziare che il mancato rispetto delle norme dirette a consentire alla/o straniera/o una piena partecipazione al procedimento, non prevede e non comporta l’applicazione di specifiche sanzioni; tale omissione incide soltanto negativamente sulla reale efficacia delle garanzie processuali previste.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...