-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il Bullismo
Con il termine “bullismo” si intendono l’aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, a danno di una o più vittime, idonee a provocare in esse sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all’autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni per ragioni di lingua, etnia, religione, orientamento sessuale, aspetto fisico, disabilità o altre condizioni personali e sociali della vittima.
Le caratteristiche del bullismo sono:
1) l’intenzionalità, ossia la volontà consapevole di compiere determinati atti;
2) la reiterazione nel tempo, la condotta illecita quasi mai è isolata, ma persistente nel tempo;
3) l’asimmetria di potere, in quanto la relazione che si instaura tra bullo e vittima si basa sulla diseguaglianza fisica e/o psicologica tra i protagonisti;
4) l’inconsapevolezza della illiceità dei comportamenti, in pratica molto spesso gli autori di atti di bullismo, in presenza delle forze dell’ordine, mostrano stupore per le conseguenze penali del loro comportamento.
Le conseguenze psicologiche e/o fisiche del bullismo sulla vittima sono di diversa natura e intensità. Normalmente ne deriva un senso di insicurezza, calo di autostima, difficoltà di relazione a scuola e in famiglia Non infrequenti sono i cali nel rendimento scolastico. Recenti episodi di cronaca hanno persino dimostrato come episodi di bullismo sono stati causa o concausa di atti di autolesionismo o addirittura di suicidio di adolescenti.
Spesso non ci si pensa, ma il bullismo comporta la violazione di tutta una serie di leggi, quali: la violazione dei principi fondamentali della Costituzione italiana; violazioni della legge penale; violazione della norme di diritto privato.
Gli atti di bullismo, purtroppo, evidenziano sempre più la scarsa tolleranza, la non accettazione nei confronti di chi è diverso per razza e/o etnia, religione, caratteristiche psicofisiche, genere, identità di genere, orientamento sessuale e particolari realtà familiari.
Per quanto riguarda l’imputabilità, va distinto il minore di anni 14 da quello tra i 14 ed i 18 anni.
Il minore di 14 anni non è mai imputabile penalmente. Se viene però riconosciuto come “socialmente pericoloso” possono essere previste misure di sicurezza come la libertà vigilata oppure il ricovero in riformatorio. Invece, il minore tra i 14 e i 18 anni di età è imputabile se viene dimostrata la sua capacità di intendere e volere.
La competenza a determinare la capacità del minore è del giudice che si avvale di consulenti professionali.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...