-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
La tutela in caso di violenza psicologica
Nel nostro ordinamento non esiste una legislazione unitaria volta a reprimere le pressioni di carattere psico-fisico, ma esistono previsioni diverse in relazione agli ambiti in cui la violenza di carattere psico-fisico si manifesta.
Ad es. in ambito familiare possiamo fare riferimento all’art. 572 c.p., “Maltrattamenti contro familiari o conviventi”, il quale mira a tutelare l’integrità psico-fisica dei componenti di un nucleo familiare, o con rapporti para-familiari, o di convivenza, prevedendo pene più severe se dall’evento di lesione dovesse derivare una lesione personale grave.
La persona offesa deve quindi trovarsi in una posizione di soggezione nei confronti dell’autore del reato, il quale ai fini della configurabilità del reato, deve agire con l’intenzione di avvilire e sopraffare la vittima per mezzo di atti che vengono ripetuti nel tempo, anche se intervallati da periodi di normalità, c.d. periodo della luna di miele.
La violenza psicologica può essere anche rinvenuta nel reato previsto e punito dall’art. 612 c.p., “Minaccia”, quale strumento di attuazione dello stesso. Il reato in questione ha, infatti, ad oggetto un comportamento intimidatorio del soggetto agente sulla sfera morale della vittima, attraverso la lesione della sua capacità di autodeterminazione.
Ancora, va detto che correlato al reato di minaccia è l’art. 612 bis c.p. “Atti persecutori” il quale, oltre a ricomprendere il più grave reato di “stalking”, mira a punire tutti coloro che pongono in essere condotte reiterate di molestia o minaccia verso il prossimo, che siano altamente lesive della libertà morale della vittima, tanto da costringere quest’ultima a modificare i suoi comportamenti ed il suo stile di vita.
Come si vede, in tutte queste fattispecie la violenza psicologica è uno strumento attraverso cui il reato viene compiuto.
Inoltre, sono state introdotte specifiche normative volte a tutelare non solo la vittima diretta che quotidianamente subisce abusi di tipo psicologico, ma anche coloro che sono costretti/e ad assistere ad atti di violenza compiuti dai propri familiari e/o conviventi e che si definiscono vittime di violenza assistita.
Fermo restando che per la punizione di tali reati, la vittima può e deve sempre ricorrere all’Autorità Giudiziaria, a tale problema si è cercato di provvedere attraverso il ricorso ad interventi di carattere sociale, come ad es. l’apertura dei Centri Antiviolenza in tutto il territorio nazionale, in cui personale competente, in particolare psicologhe e psicoterapeute, aiutano le donne a liberarsi dalla morsa della violenza, lavorando innanzitutto sulla loro autostima ed aiutandole a scegliere la strada da intraprendere.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...