-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza - Il Phishing
Il Phishing, dalla combinazione dei termini inglesi fishing (pescare) e phreaking (intrusione nei sistemi telefonici), è una particolare tipologia di truffa realizzata sulla rete Internet attraverso l’inganno degli utenti.
Si concretizza principalmente attraverso messaggi di posta elettronica ingannevoli o attraverso messaggi social, WhatsApp, Telegram, ecc., che solo apparentemente provengono da istituti finanziari (banche o società emittenti di carte di credito) o da siti web che richiedono l'accesso previa registrazione (web-mail, e-commerce ecc.). Il messaggio invita, riferendo problemi di registrazione o di altra natura, a fornire i propri dati di accesso riservati al servizio.
In genere nel messaggio, per rassicurare falsamente l'utente, è indicato un collegamento (link) che rimanda solo apparentemente al sito web dell'istituto di credito o del servizio a cui si è registrati. In realtà il sito a cui ci si collega è stato artatamente allestito identico a quello originale. Qualora l'utente inserisca i propri dati riservati, questi saranno nella disponibilità dei criminali.
Con la stessa finalità di carpire dati di accesso a servizi finanziari on-line o altri che richiedono una registrazione, un pericolo più subdolo arriva dall’utilizzo dei virus informatici. Le modalità di infezione sono diverse. La più diffusa è sempre il classico allegato al messaggio di posta elettronica; oltre i file con estensione .exe, i virus si diffondono celati da false fatture, contravvenzioni, avvisi di consegna pacchi, che giungono in formato .doc .pdf . Nel caso si tratti di un c.d. “financial malware” o di un “trojan banking”, il virus si attiverà per carpire dati finanziari.
Altri tipi di virus si attivano allorquando sulla tastiera vengono inseriti “user-id e password”, c.d. “keylogging”, in questo caso i criminali sono in possesso delle chiavi di accesso ai vostri account di posta elettronica o di e-commerce.
Gli attacchi oramai sono sempre più sofisticati e difficili da individuare. A seguito della raccolta di informazioni e della loro profilazione, possono essere mirati a singoli individui o a danno di una comunità indistinta di utenti attraverso l’invio di una e-mail massiva con l’obiettivo comune di indurre tali soggetti ad eseguire un collegamento internet o ad aprire un allegato dannoso o divulgare informazioni sensibili o trasferire fondi.
Addirittura i phishers stanno approfittando della paura della gente in relazione alla pandemia in corso generando attacchi con e-mail progettate per sembrare inviate dai centri Covid e nelle quali si afferma, falsamente, di aver riscontrato casi di infezione nell’area della vittima o si condividono opinioni di esperti per indurre le vittime a eseguire dei collegamenti dannosi.
Pertanto, la consapevolezza degli utenti e i potenziali rischi sono un fattore chiave per contrastare questa minaccia.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...