-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
No alla Violenza – Il diritto di cronaca
La libertà di manifestazione del pensiero prevale sempre sul diritto all’onore ed alla reputazione quando, al verificarsi di un conflitto tra i due, sono presenti le seguenti tre condizioni: 1) la c.d. pertinenza, ossia l’interesse pubblico alla diffusione della notizia o dell’opinione; 2) la verità dei fatti narrati, anche putativa, ossia fatti che sembrano veri nel momento in cui sono stati riferiti; 3) la continenza delle espressioni adottate.
Riguardo al primo elemento (interesse pubblico alla diffusione della notizia o dell’opinione), il diritto di cronaca giustifica intromissioni nella sfera privata laddove la notizia riportata può contribuire alla formazione di una pubblica opinione su fatti oggettivamente rilevanti. Tuttavia, va rilevato che non può parlarsi di pertinenza se la notizia viene data con ritardo, dl momento che l’interesse pubblico alla conoscenza di un determinato fatto è legato alla sua attualità.
Riguardo alla seconda condizione (verità, almeno putativa, dei fatti narrati), chi da la notizia deve garantire non solo che il fatto sia vero, o ragionevolmente vero, rispetto alle fonti da cui proviene; ma deve garantire anche che tale fatto non venga ingigantito o raccontato con enfasi ed esagerazione.
Questi principi vanno applicati anche alla c.d. cronaca giudiziaria ed al c.d. giornalismo di inchiesta.
Il diritto di cronaca giudiziaria è il diritto di raccontare fatti realmente accaduti riguardanti le vicende giudiziarie di un determinato soggetto. Ne consegue che il giornalista ha l’obbligo di controllare l’attendibilità della fonte informativa e di accertare la verità del fatto pubblicato, nel dubbio è tenuto a non pubblicare nulla.
Il giornalismo di inchiesta, invece, riceve una tutela più ampia, purchè ricorrano l’interesse a rendere consapevole l’opinione pubblica di fatti ed avvenimenti socialmente rilevanti; l’uso di un linguaggio non offensivo e la non violazione di correttezza professionale. Tuttavia, perché chi diffonde la notizia non vada incontro a responsabilità, occorrono due elementi: uno soggettivo, consistente nel fatto che sia stato compiuto ogni sforzo diligente per accertare la verità dei fatti; ed uno oggettivo, consistente nel fatto che i fatti narrati, poi rivelatisi falsi, non siano manifestamente implausibili.
Inoltre, la valutazione della diligenza con cui è stata accertata la verità putativa dei fatti deve avvenire tenendo anche conto della potenziale diffusività del mezzo di comunicazione utilizzato.
Infine, la continenza delle espressioni utilizzate, richiede la correttezza dei fatti esposti, in modo da evitare l’uso di espressioni lesive dell’altrui reputazione, eccedendo il diritto di cronaca e di critica.
Carmela Mazza
Image by Freepik: Image by <a href="https://www.freepik.com/free-photo/press-reporter-fallowing-leads-case_30117751.htm#page=2&query=journalism&position=21&from_view=search&track=sph">Freepik</a>
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...