-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: No alla Violenza
Smettetela di farci la festa!!!!
L’8marzo è noto per essere la Festa della donna, ma cosa dobbiamo festeggiare se ogni giorno leggiamo di donne uccise, abusate, picchiate….
Parlare di festa è improprio, sarebbe, infatti, più corretto chiamarla Giornata internazionale dei diritti della donna, poiché questa giornata è dedicata al ricordo ed alla riflessione sulle conquiste sociali, economiche e politiche, e le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono, ancora oggi, oggetto in tutto il mondo.
In Italia la Giornata internazionale della donna si svolse per la prima volta, per iniziativa del Partito comunista d’Italia, il 12 marzo 1922.
Nel settembre 1944 a Roma fu istituita l'UDI, Unione Donne Italiane, che decise di celebrare la prima giornata della donna nelle zone dell'Italia libera l'8 marzo 1945.
Mentre, dal 1946, con la fine della guerra, l'8 marzo fu celebrato in tutta l'Italia e vide la prima comparsa della mimosa come suo simbolo, da un'idea di Teresa Noce, Rita Montagnana e di Teresa Mattei (politiche), in quanto fiore di stagione e poco costoso.
Nei primi anni ’50, distribuire in quel giorno la mimosa o diffondere il mensile dell'UDI (Noi donne), divenne un gesto “atto a turbare l'ordine pubblico”, mentre tenere un banchetto per strada diveniva “occupazione abusiva di suolo pubblico”.
Nel 1959 le senatrici Luisa Balboni, Giuseppina Palumbo e Giuliana Nenni, presentarono una proposta di legge per rendere la giornata della donna una festa nazionale, ma l'iniziativa cadde nel vuoto.
Per celebrare questa giornata, grazie a Toponomastica femminile, durante la settimana dal 7 all’11 marzo, presso il Foyer del Teatro Garibaldi di Enna, l’Associazione DonneInsieme “Sandra Crescimanno”, che da oltre 12 anni si occupa di contrastare la violenza sulle donne, insieme all’A.N.P.I. Enna, con il patrocinio del Comune di Enna, hanno fatto si che approdasse ad Enna la mostra itinerante sulle Madri Costituenti.
Donne che si sono spese e battute per la libertà e i diritti delle donne italiane e di cui, molto spesso non se ne conosce la storia.
La mostra sarà visitabile tutte i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
Carmela Mazza
No alla Violenza - Potrebbe interessarti anche...

No alla Violenza - La pubblicità ingannevole
Giovedì, 30 Gennaio 2025 17:56Un settore in cui frequentemente si realizzano le truffe contrattuali è quello dei messaggi pubblicitari. Il problema si pone, in realtà, quando sono proposti al consumatore dei prodotti che, ad...

No alla Violenza - La vendita di cose altrui
Giovedì, 09 Gennaio 2025 18:52Un’ipotesi particolare di truffa contrattuale è “la vendita di cose altrui” con effetti obbligatori, ossia l’ipotesi del falso venditore che ha carpito la buona fede dell’acquirente ponendo in...

No alla Violenza - La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato
Lunedì, 09 Dicembre 2024 12:40La truffa contrattuale e la truffa per l'assunzione ai danni dello Stato sono, due fattispecie di truffa, ideate dalla giurisprudenza prevalente, che si concretizzano nella "dematerializzazione" o...

No alla Violenza - 25 Novembre 2024: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Sabato, 23 Novembre 2024 12:35Un altro “annus horribilis” e un altro 25 novembre, giorno in cui si celebra e “non si festeggia” la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in cui i numeri della...