-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Infarto e ictus possono arrivare dall'intestino
Un gruppo di ricercatori italiani, guidato da Francesco Violi, ha scoperto una nuova via attraverso cui l’intestino può influenzare il cuore e il cervello, contribuendo a patologie come infarti e ictus. La ricerca, presentata al Congresso della Società Italiana di Medicina Interna (Simi), ha identificato il lipopolisaccaride (LPS), una sostanza presente nei batteri intestinali, come un fattore chiave. L’LPS, trasportato nel sangue dal colesterolo cattivo (LDL), penetra nelle arterie causando infiammazione e trombosi.
La permeabilità intestinale alterata, spesso associata a disbiosi (uno squilibrio del microbiota intestinale), facilita l'ingresso di LPS nel circolo sanguigno. Questo fenomeno è particolarmente evidente in persone a rischio, come quelle affette da diabete o obesità, che presentano infiammazione intestinale cronica. Una volta nelle arterie, l’LPS induce la produzione di radicali liberi, danneggia le pareti vascolari e favorisce la formazione di trombi, che possono portare a infarti o ictus.
Per contrastare questo nuovo meccanismo, sono allo studio diverse terapie, tra cui l'uso di probiotici e prebiotici per riequilibrare la flora batterica, antibiotici per correggere la disbiosi e farmaci che bloccano l'azione dell’LPS nelle arterie. Si stanno anche valutando potenziali benefici di farmaci anti-diabete che migliorano la permeabilità intestinale e proteggono il sistema cardiovascolare.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...