-
Palermo - Sais Trasporti nel mirino dei sindacati: denunce per comportamento antisindacale
-
"Contrada Ulmo e altri racconti": Angelo Barberi presenta il suo libro a Enna
-
Palermo - Giuseppe Di Luca riconfermato presidente Adiconsum Cisl AG-CL-EN, Ilenia Capodici referente per Agrigento
-
"Sicily Food Vibes 2025: la Sicilia è Regione Europea della Gastronomia e invita il mondo a tavola"
-
Catania - FAISA CISAL dichiara lo stato di agitazione contro Interbus, Etna Trasporti e Autoservizi Russo
-
Entrano nel vivo i festeggiamenti per San Filippo Apostolo: Enna celebra la fede e la tradizione
-
Enna – Provinciali: La Democrazia Cristiana esulta: “Vittoria di squadra e valori”
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Eiaculazione precoce, i nuovi trattamenti
Il chirurgo urologo-andrologo Gabriele Antonini ha presentato al Congresso internazionale di Medicina sessuale di Istanbul i risultati di uno studio sulla crioablazione selettiva dei nervi sensoriali del pene, una nuova tecnica non chirurgica per trattare l’eiaculazione precoce, una condizione ancora troppo spesso stigmatizzata. Antonini, unico italiano invitato, ha spiegato che la crioablazione utilizza una sonda criogenica per raffreddare i nervi responsabili dell’eiaculazione precoce, riducendo la sensibilità senza compromettere la funzione erettile. Il trattamento, eseguito in ambulatorio, offre risultati promettenti, migliorando la durata dei rapporti e la soddisfazione del paziente.
Oltre alla crioablazione, esistono diversi trattamenti per l’eiaculazione precoce, tra cui farmaci (come la dapoxetina e anestetici topici), terapie psicologiche (come la terapia cognitivo-comportamentale), dispositivi medici (preservativi ritardanti), terapie naturali (integratori a base di erbe), trattamenti chirurgici (come la denervazione selettiva) e terapie ormonali in caso di alterazioni ormonali. La crioablazione potrebbe rappresentare un’innovazione significativa, migliorando la qualità della vita di molti uomini in tutto il mondo.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Emergenza malaria - Il Prof. Aodi e le associazioni internazionali: "Agire subito con una strategia globale"
Martedì, 29 Aprile 2025 08:17La malaria continua a essere una delle più gravi crisi sanitarie mondiali, con oltre 2,2 miliardi di contagi e 13,5 milioni di morti dal 2000 a oggi. Il 95% dei decessi si registra in Africa, e di...

Salute femminile: progressi in oncologia e benessere psicologico al centro della Giornata Nazionale
Lunedì, 28 Aprile 2025 08:13Negli ultimi 15 anni, le giovani donne hanno visto una significativa diminuzione del rischio di vita dopo una diagnosi di cancro. Tra il 2006 e il 2021, la mortalità per tumori nella fascia di età...

Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici
Giovedì, 24 Aprile 2025 17:36Obesità e diabete, nuove frontiere terapeutiche: a Torino una conferenza sugli incretino-mimetici Articolo: Martedì 6 maggio alle ore 21 l’Accademia di Medicina di Torino ospiterà una seduta...

Roma - Il Nursing Up esprime preoccupazione per l'approvazione dell'articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie
Martedì, 22 Aprile 2025 16:59Il sindacato Nursing Up ha manifestato forte preoccupazione in seguito all’approvazione in Senato dell’articolo 13 del Ddl Prestazioni Sanitarie, evidenziando come questa misura possa influire...