-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Influenza 2024: cosa ci aspetta
Matteo Bassetti, direttore Malattie infettive dell'ospedale policlinico San Martino di Genova, ha tracciato, come si legge su Leggo.it, l'attuale quadro relativo all'andamento influenzale: le riunioni del Natale e del Capodanno sono senz'altro i migliori veicoli per il diffondersi dell'influenza.
«La situazione dell'influenza sembra sia esplosa - afferma Bassetti - pur non avendo raggiunto il picco. Evidentemente è normale che sia così, nell'ultima settimana la gente è stata in casa a preparare il cenone» della Vigilia e il pranzo di Natale, «i bambini e i ragazzi hanno smesso di andare a scuola e hanno portato i virus in casa con i nonni, gli zii, i genitori, e i parenti vari. Così l'influenza è esplosa, come ampiamente atteso».
«Il picco è previsto per la metà di gennaio. La situazione negli ospedali è naturalmente di difficoltà, perché da un lato è un periodo in cui ci sono meno medici, meno infermieri e meno operatori sanitari (giustamente anche loro fanno qualche giorno di ferie) e in più c'è una grande pressione data naturalmente da una popolazione, quella italiana, che è molto anziana, molto avanti con gli anni, e ha bisogno continuo di cure».
«Se ci si mette anche che adesso c'è l'influenza - spiega l'esperto all'Adnkronos Salute - è chiaro che gli ospedali, i pronto soccorso in generale sono in difficoltà in qualche modo, hanno un iperafflusso. Io credo che il peggio arriverà probabilmente nella prima settimana dell'anno», prospetta. «E dovremo dire a tutti i cittadini che, siccome questa è una forma influenzale lunga che porta ad avere la febbre per 3-4 o anche 5 giorni e con temperatura a 39-40°, di non correre in ospedale soltanto perché non scende. La febbre non scende perché è il normale corso dell'influenza - conclude Bassetti - Si prendono gli antipiretici, si sta a casa. Evitiamo gli antibiotici ed evitiamo di correre nei pronto soccorso perché rischiamo veramente il tracollo».
Fonte: https://www.leggo.it/schede/influenza_natale_capodanno_picco_ospedali_bassetti_cosa_dice_oggi_28_12_2024-8562918.html
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...