-
Palermo - Federconsumatori: Prezzi dei traghetti per le Eolie +72% dal 2022
-
Immersi nell'arte della fotografia: workshop esclusivo con Massimiliano Ferro a Enna
-
La star del web Giuseppe “Mandrake” Ninno conquista i cinema e i teatri di tutta Italia
-
Successo per la "Simultanea di Scacchi" dell'Arci Petra di Enna
-
Regione - Sanità Siciliana al Collasso: Ritardi, Sprechi e Politica Invadente
-
Docenti di sostegno in Sicilia: Il PD di Enna chiede priorità nelle assunzioni 2025/2026
-
La Settimana Santa di Enna
- Dettagli
- Categoria: Salute e Benessere
Malattie rare: Arisla e Motore sanità con iniziative diverse
Il tema delle malattie rare è stato affrontato nel tavolo di confronto promosso da Motore Sanità che si svolge oggi, 26 febbraio, in occasione della giornata mondiale per le malattie rare, presso la sala Cristallo dell’Hotel Nazionale, in Piazza Montecitorio a Roma, tra istituzioni, parlamentari, clinici, ricercatori e delegati delle Associazioni dei pazienti.
“Sulle malattie rare c’è la massima attenzione del Governo e del parlamento tutto – ha sottolineato Marcello Gemmato, Sottosegretario alla Salute con delega alle malattie rare - non a caso la legge che ha costituito la cornice normativa di riferimento sulle malattie rare nella precedente legislatura è stata approvata all’unanimità. E grazie all’impianto universalistico della Sanità italiana siamo primi in Europa, e secondi al mondo dopo gli Usa. Siamo partiti nel febbraio 2023 con il Comitato nazionale Malattie rare. A maggio abbiamo approvato il Piano nazionale che giaceva nei cassetti da 7 anni e che durerà tre anni e ci consentirà di affrontare tutti i nodi da sciogliere. Il Comitato ha identificato 5 aree centrali, speculari al Piano Nazionale delle Malattie Rare, nelle politiche da attuare in questo settore: prevenzione e diagnosi, trattamenti farmacologici e non, percorsi assistenziali e reti di cura, formazione, informazione e monitoraggio e infine la ricerca. È alle battute finali il decreto attuativo che prevede la defiscalizzazione per la ricerca e per le aziende che investono in nuovi farmaci orfani”.
Per la Fondazione AriSLA la ricerca non si ferma: l'identificazione di nuovi biomarcatori, lo studio di nuove mutazioni genetiche, di meccanismi biologici poco esplorati e l’utilizzo di tecnologie avanzate sono alcuni dei campi su cui si concentrano i ricercatori.
La Fondazione AriSLA ha raccolto i video contributi dei ricercatori per presentarli in occasione della ‘Giornata delle malattie rare’, evento mondiale che si celebra il 28 febbraio per aumentare la consapevolezza sulle malattie rare e sul loro effetto sulla vita delle persone.
La campagna di sensibilizzazione è partita oggi e procederà per i prossimi giorni con la pubblicazione quotidiana sui profili social di AriSLA (Facebook, X, Instagram, Youtube) dei video realizzati dai coordinatori dei progetti di ricerca finanziati nell’ultimo Bando AriSLA, in cui spiegano i campi di maggiore interesse per la comunità scientifica e gli obiettivi dei loro progetti.
“È necessario affrontare la complessità della SLA con studi su più fronti - sottolinea la Presidente di Fondazione AriSLA Lucia Monaco – ed è quello che stanno facendo i nostri ricercatori, accomunati da un unico obiettivo: arrivare a risultati che abbiano ricadute concrete per i pazienti. Proprio per questa significativa Giornata crediamo sia importante ribadire il valore della ricerca e l’impegno dei ricercatori, determinati a provare ogni strada potenzialmente valida e contribuire a dare speranza alle persone che affrontano la sfida contro la malattia”.
Salute - Potrebbe interessarti anche...

Il finocchio: prezioso alleato per la salute
Martedì, 01 Aprile 2025 09:48Il finocchio è uno tra gli ortaggi più apprezzati sia per il sapore che per le sue numerose proprietà benefiche. Sulla rete sono presenti varie proposte culinarie per prepararlo. Di seguito alcune...

Sport, Cultura e Inclusione: Un Convegno per la Consapevolezza sull’Autismo
Martedì, 01 Aprile 2025 07:14Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, nell’auditorium del plesso “Fava” dell’Istituto Comprensivo “De Amicis” di Floridia, si terrà il convegno “Sport, cultura e inclusione. Parole, emozioni e buone...

Milano - SLA e Cultura: Una Giornata di Conoscenza e Speranza alla Fondazione Prada
Sabato, 29 Marzo 2025 12:07Giovedì 27 marzo si è svolto un evento significativo presso la Fondazione Prada, in collaborazione con AISLA e AriSLA, nell’ambito del progetto Preserving the Brain: A Call to Action. La giornata ha...

Scoperto un nuovo antibiotico che sfida i super batteri
Giovedì, 27 Marzo 2025 08:33Gli scienziati canadesi della McMaster University, guidati da Gerry Wright, hanno scoperto un microrganismo capace di produrre un nuovo antibiotico chiamato lariocidina. Questo composto si distingue...