-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
-
La Pasqua ad Aidone? Un racconto tra cielo e pietra
-
Palermo - Concluso il Festival siciliano del Cineclub dei piccoli
-
Enna – Cerimonia in pompa magna per lo svincolo: ma cosa c'è da festeggiare dopo due anni e mezzo di isolamento?
-
Maltempo - Duro lavoro per i Vigili del fuoco a Milano e Roma. Funivia con passeggeri bloccata in Campania
-
Palermo - Oltre 18 milioni dalla Regione per strade e scuole nel sud-est siciliano
- Dettagli
- Categoria: Enogastronomia
I PAT nella formazione turistico-alberghiera: tradizione e territorio al centro dell’educazione professionale
L’8 aprile, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN), si è svolto un convegno promosso in collaborazione con la RE.NA.IA (Rete Nazionale Istituti Alberghieri), incentrato sulla valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) siciliani e sul loro ruolo nella formazione dei futuri professionisti del settore turistico e della ristorazione.
L’evento rientra nel più ampio progetto “Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025”, riconoscimento conferito dall’IGCAT per l’eccellenza agroalimentare e culturale dell’isola. Tra gli ospiti, il dott. Filippo Ciancio (U.S.R.), la giornalista gastronomica prof.ssa Cristina Barbera, il produttore Angelo Manna (Agrirape), l’assessore all’istruzione dott.ssa Alice La Spina e numerosi docenti e studenti dell’istituto.
Fulcro della giornata è stata la riflessione sulla valenza formativa dei prodotti tipici siciliani, con particolare attenzione alla provincia di Enna. Attraverso una degustazione esperienziale, sono stati valorizzati piatti locali come la frascatula, la fava larga di Leonforte, la cassatella di Agira e i nocattoli di Nicosia.
Gli interventi hanno sottolineato il ruolo cruciale del personale alberghiero nella promozione consapevole del territorio e nella trasmissione di una cultura gastronomica legata alla sostenibilità, alla salute e all’economia locale. Il cibo si conferma così non solo nutrimento, ma veicolo di identità, tradizione e crescita professionale.
Enogastronomia - Potrebbe interessarti anche...

Enna - Celebrazione della Pasqua 2025: Tradizione e Innovazione all'Accademia Italiana della Cucina
Mercoledì, 16 Aprile 2025 15:35Nel cuore della Sicilia, l'Accademia Italiana della Cucina di Enna ha dato vita a un evento straordinario per la Conviviale di Pasqua 2025, unendo il meglio della tradizione culinaria con un tocco...

La Carota Novella di Ispica IGP protagonista a Catania: eccellenza e creatività a scuola di gusto
Martedì, 15 Aprile 2025 16:37Si è tenuto oggi a Catania, presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi di enogastronomia e ospitalità alberghiera “Karol Wojtyla”, il primo dei quattro seminari dedicati alla...

La Sicilia del Gusto si Fa Sistema: la Federazione delle Strade del Vino punta su qualità, sinergie e turismo
Lunedì, 14 Aprile 2025 11:33La Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia, nata nel dicembre scorso, prosegue la sua intensa attività di promozione in Italia e all’estero. L’associazione riunisce...

I PAT nella formazione turistico-alberghiera: tradizione e territorio al centro dell’educazione professionale
Mercoledì, 09 Aprile 2025 11:22L’8 aprile, presso l’Istituto Professionale Alberghiero “Don Pino Puglisi” di Centuripe (EN), si è svolto un convegno promosso in collaborazione con la RE.NA.IA (Rete Nazionale Istituti...