-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
A 19, ma i lavori nello svincolo di Enna non dovevano terminare ad ottobre?
Ottobre doveva essere il mese giusto per dare fiato alle trombe e festeggiare la conclusione dei lavori nello svincolo autostradale A19 sul viadotto Euno. E invece lo schiavo ribelle è rimasto incatenato così come il libero accesso all'autostrada.
La scadenza di ottobre 2023 era stata comunicata dai dirigenti dell'Anas nell'aprile scorso in un tavolo tecnico tenutosi in prefettura. Dopo la conclusione dei lavori si sarebbe dovuto procedere all'abbattimento del cavalcavia. Almeno così raccontarono le cronache della riunione.
Insomma niente trombe, tamburi e clarinetti per una riapertura annunciata. Nell'aria solo il caustico e assordante silenzio dei tromboni mentre una comunità intera allunga la lista delle opere incompiute. E ci sarebbe da ridere se non da piangere a pensare che si tratta di un lavoro di risanamento strutturale di circa un chilometro per il quale non sono bastati neppure due anni.
Probabilmente a costruire uno svincolo di sana pianta ci sarebbe voluto molto meno; questo è certo in mille posti ma non in Sicilia terra di cantieri infiniti. Le opere presero il via nell'ottobre del 2021, con un primo impegno di realizzare il tutto entro l'estate dello scorso anno. Scadenza poi allungata ad ottobre 2023. A velocizzare i lavori neppure le arrabbiature degli amministratori locali, le sollecitazioni dei politici regionali e nazionali e meno che mai la reprimenda dell'allora assessore alle Infrastrutture del governo Musumeci, Marco Falcone.
L'Anas ha continuato a gestire il lavoro con una lentezza indicibile quando nel mondo vengono realizzate strutture ospedaliere in dieci giorni, ponti di chilometri e chilometri in pochi anni, rifacimenti di strade in qualche mese, in Sicilia e in particolare ad Enna per rifare uno svincolo autostradale di neppure un chilometro non bastano due anni. Oltre 700 giorni di quasi isolamento per un capoluogo che cerca vie di comunicazioni come l'ossigeno, che conta due atenei con oltre 10 mila iscritti senza contare professori, assistenti e ricercatori costretti ad utilizzare ogni strada nel tentativo di arrivare ad Enna. Piangono le poche imprese che temerariamente continuano ad operare sempre più isolate e ancora di più quelle che con testardaggine si scommettono nel mondo del turismo, esse sono pure ammanettate.
Una lungaggine abissale che non aiuta la voglia di visitare i territori ennesi che paradossalmente rimane alta malgrado la difficoltà di accedere e di uscire dal capoluogo. Difficoltà che pesa per la maggiore sul commercio e sulle imprese quanto un dazio continuo.
Per chiudere una sola domanda: quando finiranno i lavori nello svincolo?
La speranza è posta negli organi istituzionali prefetto, sindaci, deputati, che si facciano interpreti di questo immane disagio e ricordino all'Anas che il tempo è scaduto. E abbondantemente anche.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...