-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Koinè: Una morte assurda quella della ragazza travolta sulle strisce pedonali
"Non possiamo relegare ciò che è successo ad una «tragica fatalità. Quello che è successo in Viale Andrea Doria ci riguarda tutti. Ci riguarda perché a perdere la vita è stata una studentessa universitaria, una ragazza di 18 anni la cui unica colpa è stata quella di attraversare la strada.
Eventi come questo lasciano senza parole e con il cuore pieno di dolore. Non è la prima volta che su quello stesso viale, percorso ogni giorno da centinaia di studenti, si consumano tragedie del genere. Per anni si sono susseguite denunce sulla pericolosità di quel tratto di strada e poco e nulla si è fatto.
Nel 2017 un altro studente, Danilo Di Majo, aveva perso la vita. Non possiamo accettare che ogni giorno studenti debbano mettere a repentaglio la propria vita per andare a studiare. Non possiamo accettare che tutto ciò venga etichettato come una sterile “tragica fatalità”.
Dobbiamo dirlo, dobbiamo urlarlo: ciò che è successo era PREVEDIBILE. Lo dobbiamo a Chiara e a tutte quelle vite spezzate a causa delle mancanze e delle irresponsabilità altrui. Come associazione Koinè avviammo un percorso di dialogo con le istituzioni preposte affinché tragedie di questo genere non si ripetessero più: tante promesse fatteci e mai mantenute.
Crediamo nella necessità di una battaglia seria che parta dagli organi del nostro ateneo ma che sia inevitabilmente supportata dall’azione dei decisori politici di questa città. Catania non è una città a misura di studente né tanto meno a misura di pedone. Questa tragedia ha dimostrato evidenti responsabilità politiche. È necessario porre in essere una progettualità che mira a rendere non solo le strutture universitarie, ma tutta la città, più sicure.
Per questo ci appelliamo ai nostri consiglieri comunali ed alle istituzioni tutte affinché si facciano portavoce delle esigenze della comunità studentesca che rappresenta una componente fondamentale della vita nella nostra città. La morte di una giovanissima studentessa del nostro Ateneo in un modo così tragico e incomprensibile non può lasciarci indifferenti, come comunità accademica e come comunità politica.
Occorre raccogliere il grido degli studenti e ripensare la sicurezza della città, che significa più controlli e nuove regole. Ma anche una nuova consapevolezza: la mobilità prevede che si vada anche a piedi o in bicicletta. Queste modalità vanno rese compatibili con la mobilità sui veicoli a motore.
Le strade della città non sono luoghi dove svolgere competizioni di alcun tipo. Devono servire invece a realizzare l’interesse generale ad una mobilità sostenibile e sicura. Si pensi per esempio all’introduzione di sistemi a tutela dei pedoni, che partano dalla doverosa messa in sicurezza dell’attraversamento pedonale, valutando anche proposte quali il sotto/sovra passaggio, corroborata da strumenti che vigilino sul rispetto del codice della strada, in primo luogo sul limite di velocità che non deve superare i 30 km orari, come altre città hanno sperimentato con successo. L’episodio di cui parliamo è la manifestazione estrema e tragica di una città che ha perso il senso della comunità e degli obblighi che ciascuno deve osservare nei confronti degli altri.
Luigi Nicolosi – Resp. Associazione Koinè
Maurizio Caserta – Capogruppo PD al Consiglio Comunale di Catania
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...