-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Il caro voli, segnale inquietante che la Sicilia non fa parte dell'Italia
Ma qual è l'altra regione in Italia che paga per togliere i propri residenti dall'isolamento? Nessuna, solo la Sicilia alla quale non è riconosciuta la continuità territoriale con tutta la nazione. E così per abbattere un poco le gravose, scandalose, umilianti tariffe delle compagnie aeree verso l'Isola a Natale e nei periodi con maggiore afflusso il presidente Schifani ha dovuto aprire i cordoni della borsa e spostare ben 15 milioni di euro su una spesa che la Regione non avrebbe dovuto sostenere. La dotazione finanziaria dello sconto è di 27,5 milioni di euro.
Sono comunque milioni di euro che la Sicilia avrebbe potuto e dovuto investire nel Turismo, nella Sanità o in altri settori. Servono invece per assicurare sconti. Quella del caro voli è una delle specificazioni più lampanti che l'unità d'Italia è rimasta segregata nei sogni di qualcuno che su di essa magari ci ha lasciato la vita.
La decisione di pagare della Regione ha il sapore della mossa tampone anche perchè ristretta a due aeroporti Roma e Milano e tutti gli altri siciliani che vivono a Verona, Torino, Genova, Bologna, Venezia, Firenze e via dicendo e via dicendo sono esclusi? Non è neppure possibile ipotizzare che la Regione aggravi ancora il suo bilancio per pagare nuovi sconti, già questi hanno un sapore infinitamente amaro, sanno di esclusione, emarginazione.
Nella vicenda primeggia l'assoluto silenzio del governo nazionale che non prende posizione su una questione fondamentale per l'economia isolana. Infatti le tariffe esosissime di tutte le compagnie non incentivano il turismo verso la Sicilia ma lo spostano verso altre località.
Insomma tariffe che segnano il solco tra l'Italia e la Sicilia con i siciliani che devono continuare a pagare l'Italia. Il sacco continua. Il governo avrebbe dovuto intervenire almeno con l'ex compagnia di bandiera pagata e ripagata dagli italiani e dai siciliani con le tasse e invece proprio essa fallita e rifallita propone i prezzi più alti.
Non siamo davanti al problemino del biglietto aereo un po' caruccio siamo di fronte ad una montagna che oscura ai siciliani la voglia di sentirsi italiani. Che il governo Meloni batta un colpo e lo batta nella direzione giusta non fosse solo perchè la Sicilia ha sostenuto con i numeri la maggioranza di centrodestra.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...