-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Euno dopo cinque anni ancora deturpato
Anche oggi domenica 26 novembre, con un freddo cane, il Castello di Lombardia è meta di turisti. Ad accoglierli la statua di Euno, lo schiavo ribelle che nel tempo è diventato l'emblema della città. Una città, però, che lo ha eletto a suo simbolo ma che non lo custodisce né lo valorizza.
Basta dare un'occhiata da vicino alla statua e notare che ancora sono evidentissimi gli effetti dell'attacco vandalico che subì circa cinque anni fa. E come se Roma mantenesse e proponesse ai suoi visitatori la sua lupa sfregiata o Catania il suo “liotru” deturpato. È semplicemente indecoroso per una città che punta sul turismo culturale per la sua rinascita.
Sono piccole criticità che però vanno risolte con immediatezza senza attendere i grandi progetti. Chi arriva ad Enna vuole prima di tutto trovare lo stato dei monumenti gestiti quanto meno nella normalità se poi il tutto è sostenuto da grandi progetti e da grandi realizzazioni meglio ancora.
Per la verità questo sconcio fu indicato all'amministrazione oltre tre anni fa e in quell'occasione venne assicurato che un intervento ci sarebbe stato coinvolgendo, prima di tutto, l'Istituto d'Arte, la scuola che realizzò nel 1960 la statua di Euno e che vedeva a capo dell'equipe realizzativa Pietro Marzilla. Evidentemente le cose non sono andate come invece erano state anticipate ma oggi c'è la voglia di riparare al danno? “La voglia c'è e tanta anche – assicura l'assessore comunale al Turismo Walter Cardaci -. Domani stesso mi rivolgerò al nostro Ufficio Tecnico per avere una valutazione del danno. In seguito prenderò contatti con l'ex Istituto d'Arte per coinvorgerlo nell'operazione di restauro.”
L'assessore sembra deciso a ridare dignità ad una fra le statue più visitate e fotografate della città. Adesso c'è da attendere fiduciosi e vigili aspettando che questo e mille altri piccoli interventi fioriscono affinchè in primavera, quando il flusso turistico diventerà ancora più corposo, la città abbia le sembianze di un salotto.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...