-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
La diversità: la conosciamo davvero?
Si dice che ogni persona è diversa dagli altri quindi unica, il D.N.A. è unico, l’impronta digitale è unica, ma sono cose che non si vedono. Si notano, invece, le diversità esteriori.
Certi tipi di diversità come il colore della pelle, il modo di vestire, la provenienza, la religione, sono motivi scatenanti pregiudizi e ostilità da parte di persone che vivono di stereotipi e tutto ciò che è diverso dal loro convincimento non va bene a prescindere dalla validità o dal significato reale.
In una società dove si è omologati nel modo di parlare di vivere di seguire le stesse regole, dove le parole contano più dei fatti, dove prevale l’apparenza, dove si fa copia-incolla di tutto, si pensa di essere normali? Ma i cosiddetti normali, considerato che normale significa anche insieme di norme e regole, seguono le norme e le regole della società in cui vivono?
Personalmente penso di non avere pregiudizi verso le diversità anzi provo una certa simpatia e ammirazione verso coloro che si fanno mettere il piercing al naso, si vanno a fare i tatuaggi, portano tre o quattro orecchini, si tingono i capelli viola o azzurri, si vestono in modo bizzarro. Li definisco persone coraggiose, in quanto liberi ed anticonformisti, credono in quello che fanno e se ne fregano delle critiche.
Quando si incontra una persona di pelle nera, per molti scatta la diffidenza, il sospetto che sia un delinquente, un terrorista, uno da tenere a distanza. Guai poi se si incrocia una coppia, lui nero e lei bianca o viceversa anche i più tolleranti possono andare in crisi. (ricordarsi il film indovina chi viene a cena?)
Conosco molte persone nere, onesti lavoratori, brava gente, laureati, tecnici, che sono scappati dalla guerra e dalla fame. Al matrimonio di mia figlia uno dei testimoni è stata Ginette: nazionalità Camerunense, di tutti i presenti nessuno si è lamentato.
La diversità infastidisce, provoca disagio e mette in imbarazzo i cosiddetti normali perché, in molti di loro affetti da tanta moralità consuetudine e luoghi comuni, spesso si nasconde il desiderio represso di emulare le gesta dei personaggi trasgressivi del cinema e della televisione, dello sport o più semplicemente degli amici e conoscenti “diversi”.
Una collettività che vuole vivere bene non può ripudiare la differenza di pensiero fra le persone perché ha bisogno sia di normalità che di diversità.
Angelo Miano osservatore indipendente
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...