-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Enna – Come riorganizzare la mobilità urbana nella parte alta della città
Abbiamo ricevuto dall'Ing.G.Di Dio Perna la seguente proposta progettuale riguardante Enna Alta e l'abbiamo ritenuta interessante e fattibile. Proprio per questo abbiamo deciso di pubblicarla.
È evidente a tutti che l’unica attività sulla quale la città di Enna potrà fare affidamento nel prossimo futuro è il turismo, ma ciò sarà possibile soltanto se saprà inserirsi all’interno degli itinerari turistici che, specialmente nel periodo estivo, si organizzano in tutta la Sicilia.
Non basterà dotarsi di infrastrutture ricettive come alberghi, B & B, ecc., ma occorrerà riorganizzare la mobilità cittadina sia pedonale che veicolare.
In molte città a vocazione turistica, tale riorganizzazione viene effettuata mediante la chiusura al transito veicolare del centro storico e la creazione di megaparcheggi nelle zone adiacenti.
Per come si è sviluppata la città di Enna, dove risulta netta la individuazione di una zona alta e di una bassa, risulta evidente che se volessimo adottare un modello simile si dovrebbe pensare di chiudere al transito quasi tutta la parte alta della città.
La distribuzione planimetrica dei siti turistici nella parte alta della città suggerisce un naturale percorso per i visitatori che iniziando da Piazza Europa ha come meta finale il Castello di Lombardia percorrendo tutta la Via Roma.
Allo stato attuale si assiste ad un percorso abbastanza strano del traffico turistico; si rileva, infatti, che gli autobus turistici molto spesso vengono indirizzati nell’area antistante il Castello di Lombardia, dove lo spazio per la sosta è notevolmente limitato, ed i turisti, una volta esaurita la visita al Castello ed alla Rocca di Cerere, a piedi si muovono verso la parte più bassa della città per visitare il Duomo e, quando va bene, arrivano in Piazza Marconi (belvedere) per poi ritornare nei propri mezzi di trasporto.
In una nuova visione dei percorsi turistici, nella considerazione che in ogni caso il turista dovrà arrivare al Castello di Lombardia in quanto, di fatto, è la maggiore attrazione turistica di Enna Alta, si dovrebbe riorganizzare la mobilità urbana in modo tale che il turista inizi il suo percorso dalla Piazza Europa e, lungo tutta la Via Roma, arrivi al Castello di Lombardia incontrando e visitando, nel frattempo, tutti gli altri siti di interesse turistico (Torre di Federico II, Chiese, Torri campanarie, Musei, ecc.). Durante tale percorso, che potrà svolgersi a piedi o mediante appositi mezzi (minibus, pullman, ecc.) su strade rese libere da veicoli sia in movimento che in sosta, i turisti potrebbero essere interessati ed invogliati ad acquistare Souvenirs nei negozi a tale scopo attivati e a spendere qualche euro per gustare i prodotti tipici della gastronomia, pasticceria e gelateria ennese.
Se pertanto la città di Enna vorrà far parte dei grandi itinerari turistici siciliani dovrà dotarsi di ampi spazi dove parcheggiare i mezzi di trasporto e dovrà altresì favorire e facilitare i percorsi turistici urbani.
Una possibile soluzione a tali esigenze potrebbe essere offerta da un megaparcheggio interrato da realizzare nell’area attualmente occupata dalla Stadio Comunale Gen. Gaeta.
Tale soluzione avrebbe i seguenti innegabili vantaggi:
- il fatto di essere interrato, non toglierebbe alla cittadinanza superficie usufruibile, anzi metterebbe a disposizione l’unico ampio spazio ormai esistente a Enna Alta da potersi utilizzare per manifestazioni, eventi di vario genere e parcheggio degli autobus turistici;
- la possibilità di avere accesso sia dal Viale IV Novembre che dalla strada Monte Cantina consentirebbe alle autovetture di entrare ed uscire rapidamente dalla parte alta della città senza attraversare le strade urbane interne;
- l’arrivo e il parcheggio dei mezzi turistici avverrebbero in una zona periferica della città dal punto di vista turistico cosicché la necessità di raggiungere la meta più ambita – il Castello di Lombardia – costringerebbe i turisti a percorrere tutta la Via Roma con escursioni nelle zone limitrofe e acquisti di vario genere;
- consentirebbe di realizzare quello che forse sarebbe il vantaggio maggiore e cioè la chiusura al transito veicolare di un’ampia parte del tessuto urbano di Enna Alta in quanto nel parcheggio troverebbero collocazione un gran numero di autovetture che giornalmente raggiungono Enna Alta per il fatto che qui sono ubicati quasi tutti gli uffici pubblici, comunali e provinciali, e molti dei soggetti che gestiscono servizi per i cittadini;
- quanto sopra favorirebbe da un lato un notevole miglioramento della qualità dell’aria con una riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico e dall’altro la liberazione delle strade cittadine dai veicoli privati consentendo una rapida circolazione dei bus navetta che dovrebbero garantire la mobilità oltre che dei residenti anche di coloro che, una volta depositata la propria autovettura nel parcheggio, devono raggiungere i vari uffici.
Le immagini che seguono propongono una possibile soluzione del parcheggio interrato ed evidenziano l’impatto urbanistico che lo stesso avrebbe nella zona interessata.
La Tav. 1 riporta la planimetria della zona nelle condizioni attuali; si rileva che la presenza dello stadio rende praticamente inaccessibile e, quindi, inutilizzabile tutto lo spazio interno.
La Tav. 2 riporta la stessa zona dopo la realizzazione del parcheggio; si rileva la notevole estensione dello spazio direttamente usufruibile dai cittadini (oltre 13.000 m2).
La Tav. 3 evidenzia l’accesso al parcheggio dal Viale IV Novembre; lo stesso viene ricavato in corrispondenza dell’attuale ingresso allo stadio riservato alla gradinata, in atto inutilizzato a cause delle precarie condizioni statiche dovute all’avanzato stato di degrado delle strutture portanti.
La Tav. 4 evidenzia l’accesso dalla strada Monte Cantina; si rileva che la differenza di quota tra la sede del Viale IV Novembre e la sede della succitata strada è di circa 25 m.
La Tav. 5 mostra la possibile distribuzione dei posti auto nel piano tipo; si evidenziano le rampe circolari per la mobilità verticale, distinte per ogni senso di marcia, le scale di emergenza, gli ascensori per gli utenti, i montacarichi e i locali di servizio.
La Tav. 6 rappresenta la sezione trasversale del parcheggio; si sono ipotizzati complessivamente 6 livelli dei quali i primi 4 estesi a tutta la larghezza dello spazio disponibile. Si rileva che in base alla differenza di quota delle sedi stradali di monte e di valle, il numero di livelli potrebbe essere anche maggiore adottando altezze d’interpiano più ridotte e, comunque, entro i limiti minimi consentiti dalla normativa vigente. A seconda delle scelte effettuate, il numero complessivo di posti auto potrebbe raggiungere le 3000 unità.
Le Tavole n. 7 e 8 rappresentano due foto aeree, una prima dell’intervento e l’altra dopo di esso.
Ing. G. Di Dio Perna
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...