-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
A scuola negli anni 60, oggi nonni
Da parecchi mesi mi sono impegnato per riunire i ragazzi che frequentavano la scuola di avviamento professionale a tipo agrario negli anni 60. Essendo anch’io della compagnia ed avendo frequentato solo quella scuola mi sono prodigato per organizzare questo evento facendo tante telefonate e inviti, accettati subito senza riserva. Ci siamo ritrovati in una nota pizzeria di Enna, tra rinunce e conferme, in 19.
A scuola, nel corso degli anni, escludendo 3-4 che studiavano in modo serio, gli altri eravamo sotto la sufficienza o peggio; ci si assentava per “calia”, per evitare interrogazioni a rischio, per prendere aria pura nella zona del castello di Lombardia e per tanti altri motivi. Per giustificare l’assenza si chiedeva a qualche anziano della zona di fare la parte dello zio offrendogli un toscanello; quasi sempre funzionava.
La media di frequenza per ottenere il diploma era di 4-5 anni, il record spettava ad uno che dopo 6 anni non era riuscito a diplomarsi, in seguito l’ha ottenuto alla scuola serale, gli altri si sono diplomati alle scuole superiori e qualcuno si è laureato.
In difesa di tutti, però, bisogna dire che crescendo ognuno si è trovato un lavoro: come artigiano, commerciante, imprenditore, impiegato in vari settori pubblici, insomma da grandi tutti hanno acquisito la certezza nell’essere persone perbene serie e oneste. I laureati posto di lavoro attinente alla laurea.
E’stata una bella festa, allegra e spensierata dove ci siamo raccontati fatti particolari, aneddoti, robe demenziali e marachelle che non mancavano in ogni occasione.
Nella foto dell’anno scolastioco 1962/63 iniziando dall’alto a sinistra vediamo: Miano Angelo, Baldi Guido, Leocata Calogero, Natale Giovanni, Mazzola Nicolò, Petralia Giuseppe, Di Marco Gaetano, Pantano Croce Antonio, Vernino Francesco, Di Salvo Gaetano, Timpanaro Giuseppe. In basso da sinistra: Patrinicola Enrico, Di Mattia Antonio, Garofalo Paolo, Ponzo Carmelo, Tirrito Angelo, Di Dio Randazzo Alfredo, Arena Pietro, Tamburella Santo.
Nella foto del 22 febbraio 2024: in alto Cozzo Giuseppe, Soldano Mario, da sinistra in piedi: Giaimo Aldo, Di Salvo Gaetano, Timpanaro Giuseppe, Cacciato Paolo, Timpanaro Filippo, Lattuca Roberto, Nicosia Liborio, Lodato Luigi, Arena Pietro. Seduti: Montalto Gaetano, Cammarata Gaetano, Di Dio Randazzo Alfredo, Garofalo Paolo, Miano Angelo, Messina Angelo, Varelli Pietro, Tirrito Angelo.
L’incontro è piaciuto molto e mi è stato chiesto di organizzarne un altro entro un breve tempo onde evitare, data l’età, che qualcuno ci lasci prima.
Angelo Miano
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...