-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Dimissioni Collegio dei Rettori. Anno zero per le confraternite ennesi
Le recenti dimissioni del presidente Mario Cascio e del Cda del Collegio dei Rettori di Enna non sono un semplice fatto burocratico interno, hanno una valenza molto più profonda ciò in ragione di quanto la vita delle confraternite incide in quasi ogni famiglia ennese. Al di là delle motivazioni ufficiali o meno il passo indietro del Cda evidenzia che c'è da ricostruire in modo netto e profondo il rapporto fra le congregazioni. Un approfondito esame fra i 16 rettori è necessario per ridare una linea univoca al Collegio e per superare una elezione a maggioranza, come è stata l'ultima, che ha segnato linee di demarcazione ben definite.
Non solo, ma sembra poi che la risicatissima maggioranza sia da poco venuta meno per l'elezione in una confraternita di un nuovo rettore non in linea con il Collegio dei Rettori. Ciò avrebbe determinato una sorta di pareggio interno. Ma c'è da rinsaldare anche il rapporto con la Chiesa, se corrisponde al vero la notizia della nota critica di mons. Vincenzo Murgano fatta pervenire al sindaco di Enna Maurizio Dipietro e al Segretariato dello Stato Vaticano. Nella nota chiederebbe rispetto per il ruolo della Chiesa nelle celebrazioni e negli appuntamenti prodromici.
Per ultimo non sarebbe andata giù che alla presentazione della Settimana Santa al Parlamento Europeo sia mancato l'invito per la Collegiata Chiesa Madre dove è riposta la “Spina Santa” portata in processione il Venerdì santo. Il mancato invito sarebbe stato il testimone principe del mancato riconoscimento del ruolo cardine rivestito dalla Chiesa.
Ristabiliti gli equilibri che oggi sembrano mancare il Comune è chiamato a porsi una domanda: nella loro complessità i riti religiosi, che hanno un forte impatto cittadino, devono restare un fatto interno alla comunità o devono essere anche un veicolo di crescita economica e culturale per la città? Se la risposta intende privilegiare la prima domanda, ebbene tutto può rimanere così com'è con la messa in moto della macchina organizzativa della Settimana Santa solo qualche settimana prima, con le singole celebrazioni che si collegano a malapena fra loro, con appuntamenti e strutture culturali che nascono annualmente più per volontà di qualche soggetto che per programmazione, con budget che vengono rilevati solo nell'imminenza delle processioni. Se invece si riconosce che i riti religiosi portati per le strade di Enna dalle confraternite hanno anche un valore culturale e turistico allora il Comune è chiamato a programmare, investire e a dotarsi di una struttura altamente professionale che lavori su ogni appuntamento. Non solo ma il richiamo della storia e della religiosità degli incappucciati deve essere forte in ogni momento dell'anno e deve superare con disinvoltura il ristretto perimetro cittadino. Se questo è l'obiettivo le dimissioni del Cda del Collegio dei Rettori vanno appuntate come una sorta di anno zero per la comunità.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...