-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
CNDDU: profondo cordoglio per la morte di Vincenzo Agostino
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime il proprio cordoglio per la morte di Vincenzo Agostino, simbolo della ricerca della verità e della giustizia, come amava ripetere, da dedicare in primis alla memoria del suo coraggioso e sfortunato figlio Nino, agente di polizia, morto il 5 agosto del 1989, in un agguato mafioso insieme alla moglie, Ida Castelluccio, davanti ai suoi occhi. Vincenzo da allora non aveva mai smesso di cerca i colpevoli e le ragioni della tragedia che ha insanguinato la sua famiglia; spesso incontrava gli studenti per raccontare la sua esperienza e diffondere i valori della legalità. Quella barba e quei capelli lunghi, ormai bianchi, che non ha più tagliato, come segno indelebile della sua lotta contro nemici invisibili e pericolosi, sono oggi impressi nella memoria di molti. Qualche tempo fa è stato dedicato un docufilm “Io so chi siete” che ripercorre l’intera vicenda. Oggi la sua forza morale rivive nei giovani che lo hanno ascoltato e che in futuro decideranno di apportare il proprio contributo nella comunità in cui vivono in termini di cittadinanza responsabile.
Per esempio, il giovane studente Andrea Cacozza della classe III sez. C del Liceo Scientifico Filolao di Crotone racconta la storia di due onesti lavoratori, Angelo Carlisi e Calogero Zaffuto, uccisi dalla mafia il 21 aprile del 1993 in una strada che collega Porto Empedocle (AG) con Maddalusa e San Leone.
“Il 21 aprile 1993, a Porto Empedocle, la comunità viene scossa dalla tragica fine di due pescivendoli di Grotte: Angelo Carlisi e Calogero Zaffuto. La Squadra Mobile di Agrigento interviene nella contrada "Caos", in risposta a una segnalazione alla centrale operativa. All'interno di un autofurgone Fiat Fiorino, trovano due uomini gravemente feriti da colpi di arma da fuoco: Calogero Zaffuto, portato in ospedale in stato di coma, e Angelo Carlisi, già deceduto. Nella stessa giornata, viene ritrovata una carcassa bruciata di un'Alfa 33 rubata l’8 aprile ad Agrigento, appartenente proprio a Carlisi, abbandonata nella contrada "Maddalusa". I familiari riferiscono che Angelo aveva avuto problemi legati al furto della sua auto. Dopo aver acquistato il veicolo e preso in affitto un garage, dove voleva parcheggiare la sua macchina, è entrato in contrasto con il locatore e ha subito intimidazioni telefoniche. Gli investigatori ipotizzano che Angelo Carlisi possa essere stato ucciso per aver indispettito un amico di Vincenzo Licata, boss locale e stretto collaboratore di Giovanni Brusca.”
Nel 2016 il procuratore della Repubblica di Siena Salvatore Filippo Vitello così aveva commentato il tragico episodio: «A Grotte è esistito un potere criminale che ha consentito la morte di Calogero Zaffuto e Angelo Carlisi, due giovani onesti lavoratori vittime innocenti di mafia. Su queste persone è caduto l’oblio e questo non è accettabile. La loro tragica morte e il loro sangue innocente deve essere additato alle nuove generazioni. Simili fatti non devono accadere. L’illegalità, la mafia si devono combattere non soltanto con la forza della legge ma anche con la forza dei cittadini. La comunità deve trovare il coraggio della verità. Colui che nega l’umanità non può essere definito uomo di rispetto. E purtroppo nelle zone grigie la gente ha rispetto per queste persone.”
Il CNDDU invita nuovamente gli studenti e i docenti ad aderire al progetto #inostristudentiraccontanoimartiridellalegalità. Gli elaborati possono essere segnalati al CNDDU che li renderà visibili sui propri canali social (email:
Prof. Romano Pesavento
Presidente CNDDU
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...