-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Villarosa (EN) - Due piazze intitolate a "Piazza delle Scienze e della Cultura" e al Professore Salvatore Notarrigo
Con una duplice e sobria cerimonia in due diversi punti della città, la municipalità villarosana ha intitolato due luoghi significativi del centro storico: la piazza attorniata da Palazzo di città dalla chiesa Immacolata e dal plesso scolastico Silvio Pellico (già detta piazza Umberto) da ieri si chiama "Piazza delle Scienze e della Cultura", mentre l’ex piazza "Principe di Napoli" è stata intitolata al compianto professore villarosano Salvatore Notarrigo, già docente di Fisica Superiore e poi di Fisica e Astronomia del Dipartimento di Fisica nell’ateneo di Catania. Presenti autorità civili e militari, tra cui il vice prefetto Giuseppe Sindona, l’assessore regionale Elena Pagana, il rettore dell’Università di Catania Francesco Priolo. Dopo la magistrale esibizione dell’orchestra dell’Ic De Simone e i saluti istituzionali del sindaco Costanza degli assessori Di Nicolò, Taravella e del Presidente del consiglio Loredana Pignato a svelare
il ceppo della prima piazza è stato il sindaco Franco Costanza assieme alla prof.ssa Rosa Maria Lavalle mentre per la seconda è stato invece il rettore Priolo insieme all’assessore regionale Elena Pagana. "Il vostro concittadino –ha detto il rettore - è stato uno scienziato e un uomo di cultura a tutto tondo. Perché oltre che di fisica sperimentale, si occupava di economia, di filosofia e tanto altro. Percorso che l’ha portato ad essere un antesignano della fisica ambientale. La problematica energetica che noi viviamo e conosciamo oggi, i problemi legati all'inquinamento, la transizione energetica che è sotto gli occhi di tutti, 25 anni fa non ci pensava nessuno. Ma lui, il Prof. Notarrigo l’aveva già prevista, già ci lavorava. Ha avuto uno sguardo orientato al futuro e capì le problematiche ambientali molto prima degli altri”. A ricordarne la memoria del Prof. Notarrigo, nel corso della cerimonia, sono stati i professori Angelo Pagano, dirigente di ricerca dell’INFN, il prof. Stefano Romano direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia, il prof. Giuseppe Boscarino, docente di filosofia, il prof. Giuseppe Amata e la ricercatrice astrofisica villarosana Giuliana Ferrara.
Giacomo Lisacchi
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...