-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Crisi idrica nel territorio: i dati parlano chiaro
Non mi si venga a dire che questa emergenza non fosse prevedibile e, ancor peggio, non mi si venga a dire che l’unica speranza risiede in qualche Dio che faccia piovere. Sono stupidaggini che mostrano la totale incapacità e ignoranza di certuni.
L’emergenza era sotto gli occhi di tutti da parecchio tempo, gli indizi erano già presenti da ottobre 2023 (giusto per essere buoni) e non mi pare di aver letto da nessuna parte, né a livello locale né a livello regionale una sola dichiarazione ai tempi di provare a contrastare l’emergenza che sarebbe capitata questa estate.
E non lo dico io, lo dicono i dati. Ho avuto la fortuna di incentrare la mia tesi magistrale su un tema più che mai attuale, ovvero come il monitoraggio satellitare può aiutare ad individuare ed eventualmente a mitigare gli effetti della siccità nel bacino del Mediterraneo (ho affrontato anche gli incendi ma, seppur strettamente connessi alla siccità, al momento passano in secondo piano). E nella mia tesi ho riportato diversi prodotti satellitari del lago Pozzillo di Regalbuto, acquisite durante gli anni e che mostrano un andamento “peggiorativo” della sua salute, arrivando all’immagine di ottobre 2023 (l’ultima inserita nella tesi) abbastanza inequivocabile.
Vi riporto tutta la serie storica che ho creato e inserito nella tesi e si può notare come, naturalmente, dopo ogni estate, il lago risultava più sofferente ma poi riusciva a “riprendersi” e il ciclo continuava. Già a inizio 2023 inizia a intravedersi la sofferenza del lago, fino ad arrivare a oggi (immagine riportata accanto), praticamente a metà rispetto al corrispettivo di giugno dell’anno precedente.
Una politica sana e non votata al populismo sarebbe dovuta correre ai ripari dato che, anche grazie alle missioni satellitari, si possono mettere in atto delle misure che mitighino gli effetti della siccità, soprattutto a livello dell’agricoltura, potendo “scoprire” nuove sorgenti d’acqua, potendo ottimizzare quella che si ha e ridurre sprechi e inutili perdite.
Ma purtroppo l’acqua è uno di quei beni che diamo troppo per assodato e ci accorgiamo della sua importanza solo quando manca. La trascuriamo perché porta più voti tagliare qualche nastro o dare qualche spettacolino in più.
Ora il territorio siciliano deve affrontare una duplice emergenza, ovvero la mancanza di acqua e il fatto di avere a gestire l’emergenza rappresentanti politici per la stragrande maggioranza incompetenti (e che non hanno neanche la dignità di fare cento passi indietro nella totale vergogna delle loro omissioni) il cui massimo concetto politico è dare la colpa agli altri.
Le soluzioni ci sono anche dinnanzi ad una fase acuta come questa. Purtroppo mancano le possibilità per attuarle in maniera tranquilla e ottimale per colpa di errori politici gravissimi ripetuti negli anni.
Dott. Alain Calò Ingegnere Spaziale
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...