-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
La siccità peggiora, e sarà sempre peggio? Temo di sì
Egregio Direttore, in merito alla siccità che ci sta investendo vorrei sottolineare alcuni aspetti.
Se a Nicosia (e non solo) ha piovuto (come qualcuno auspicava) chissà come mai l’emergenza siccità peggiora. È, ovviamente, un “chissà” retorico in quanto chi ha un minimo di conoscenza di scienze della Terra ben sa che il problema è ben più complesso di un semplice “non sta piovendo”.
Quella che stiamo vivendo è una siccità idrologica che può essere una conseguenza (non per forza) di una siccità meteorologica (quest’ultima legata alle minori precipitazioni). Una siccità idrologica è qualcosa di ben più grave, in quanto investe anche i bacini idrici e non solo.
E, come ebbi modo di dire al convegno organizzato in occasione delle “Giornate di Davì”, non mi si venga a dire che tutto ciò non fosse prevedibile in quanto gli indizi c’erano tutti (la verità è che non si sono voluti vedere o, molto più semplicemente, si è stati incapaci di vederli). Ovviamente il ragionamento non va fatto solo per il Comune di Nicosia, ma per tutta la Sicilia (la siccità non ha tessere di partito e men che meno vota questo o quest’altro o ha confini, e no).
E proprio perché il fenomeno è ampio territorialmente parlando, riporto un allarme lanciato a gennaio 2023 riguardo il lago Pozzillo (basta fare una ricerca su internet), indizio molto eloquente su quello che stava succedendo nel territorio. È stata forse presa qualche iniziativa a livello regionale?
Vabbè magari i tempi della politica sono biblici e quindi potranno dire che a fare cabine di regie, creare fondazioni, fare nomine ecc. ecc. ci vuole tempo (ma la gente non può aspettare i burocratismi che a volte sfociano in episodi vergognosi della politica) e che magari se gli indizi fossero emersi prima avrebbero risolto la situazione.
Eh cari miei: gli indizi di questa siccità sono presenti da almeno il 2015! Basta andare a spulciare i dati dell’Osservatorio Europeo sulla Siccità in cui vi sono degli interessanti report e dati statistici. Tra essi emerge come le precipitazioni in Italia dal 2010 hanno cominciato a diminuire sempre più e quindi la siccità meteorologica era già praticamente presente.
Ma ancor più, dato che quella che stiamo vivendo è una siccità idrologica e che quindi rappresenta un fenomeno più complesso e derivante da altre situazioni, riporto che anche l’umidità del suolo dal 2010 è peggiorata in maniera vistosa.
Non solo, ma guardate anche come è peggiorata la situazione in termini di ondate di calore! Insomma, qualunque indicatore proviamo a prendere in considerazione ci mostra che questa siccità era solo questione di tempo. E non è neanche tanto difficile prevedere che la situazione può solo peggiorare. La classe politica (non tanto locale in quanto il problema va oltre le competenze territoriali quanto, invece, quella regionale e nazionale) è capace di risolvere questo problema?
La risposta si può trovarla in un aforisma di Einstein “Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l'ha generato”.
Alain Calò - Ingegnere Spaziale
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...