-
Enna - Nuovo slancio per la Prefettura: la dott.ssa Maria Giovanna Conti alla guida dell’Area III
-
Enna - Il Gogòl torna in aula: storie di rete, sviluppo locale e visioni condivise all’Università
-
Regione - Protezione Civile, in Sicilia arriva la proposta di legge: punteggio extra nei concorsi per i volontari
-
Enna - Successo per il primo corso base per bartender di Confcommercio Cl/En: già in programma nuove edizioni
-
Chirurgia estetica: informarsi è vivere – l’appello degli esperti per una scelta consapevole
-
Catania - Ladri pentiti restituiscono la refurtiva ad Associazione di servizio sulla sindrome di Down
-
Calcio - Con la vittoria sulla Nissa l'Enna vede la salvezza vicina
- Dettagli
- Categoria: Riceviamo e Pubblichiamo
Accorpamento Licei, ultimo atto dell'impoverimento della provincia
I sindacati bocciano la decisione di accorpare ad Enna il liceo Classico e Scientifico. Cgil, Cisl, Uil, Gilda e Snals hanno fatto bene, anzi benissimo, ad annunciare le barricate contro un provvedimento che continua a penalizzare il territorio ennese. Il rammarico sta nel fatto che le barricate dovevano essere erette oltre trent'anni fa, e non solo dai sindacati, quando un'infausta decisione autorizzò l'allora Sip a smobilitare gli uffici di Enna verso i lidi nisseni. Da quel momento è stata una grande emorragia verso Caltanissetta e altri centri con Uffici dello Stato, della Regione e di società a partecipazione pubblica che via via hanno chiuso i battenti ennesi per rimpolpare, principalmente, quelli nisseni.
In questo caso diventa emblematica la vicenda che coinvolge lo stesso Ufficio Scolastico Provinciale che ha sede a Caltanissetta ma sovraintende il mondo della pubblica istruzione dell'ennese. E per una provincia quale quella di Enna che durante la prima Repubblica aveva immaginato se non lo sviluppo almeno il benessere della comunità grazie ai redditi del pubblico impiego, una emorragia di tale portata è diventata dilaniante per l'economia.
Con l'accorpamento non si perde solo l'autonomia di due storiche scuole ma vanno a quel paese tanti bei posti di lavoro. In quest'ultima vicenda il Comune non ha fatto di certo una bella figura anzi.... Il voto di astensione espresso nella Conferenza provinciale sul dimensionamento della rete scolastica dall'assessore La Porta ha lasciato un sapore amaro, anche se lo stesso si era sempre mostrato contrario all'accorpamento. L'amarezza più grande sta però nel registrare che l'astensione conferma la linea blanda dell'amministrazione Dipietro. Rispetto tale problematica in generale non si ricordano barricate per cancellazioni o ritardi, solo prese di posizioni che non hanno lasciato il segno. Una linea che per la verità non è appartenuta solo al sindaco Maurizio Dipietro. Una difesa decisa, forte, roboante non c'è stata mai. Purtroppo lo scarso interesse a preservare il territorio ennese è appartenuto a molti.
Oggi, anche se in nettissimo ritardo, è tempo di cambiare. Enna si trova davanti un bivio. La scelta sta tra difendere con le unghie e con i denti il poco che rimane oppure avere una visione più grande che coinvolga necessariamente territori fuori della provincia. Visione anticipata dall'Università Kore e in alcuni casi dai sindacati che hanno precorso tale tragitto sperimentando segreterie pluri provinciali. Un discorso improntato al futuro. L'obiettivo che punta sullo sviluppo delle aree interne si pone ed è impellente; ma la classe dirigente ennese e quella delle altre realtà sono pronte a intavolarlo? Per il momento l'unica certezza è registrata dall'impoverimento economico, sociale e demografico della Sicilia interna. Un fenomeno da ricondurre ad un solo termine: desertificazione.
Paolo Di Marco
Riceviamo e Pubblichiamo - Potrebbe interessarti anche...

Riconosciuta l’indebita percezione di pubbliche erogazioni da parte di Stompo Luigi, oggi Presidente dell’Enna Calcio
Giovedì, 17 Aprile 2025 15:52Riceviamo e pubblichiamo una nota da parte dell'avv. Fulvia Fazzi difensore del lavoratore sig. Berretta Mario Carmelo. Il Tribunale di Enna, Sezione Penale, in composizione Collegiale alla udienza...

11 donne uccise nel 2025. Sara e Ilaria non sono numeri, sono vite spezzate dall’odio travestito da amore
Sabato, 05 Aprile 2025 15:51Questa settimana due ragazze hanno perso la vita per aver rifiutato un ragazzo. Sara, studentessa di scienze infermieristiche a Messina, e Ilaria, studentessa di statistica alla Sapienza di Roma. La...

Se Enna è stata definita città della noia bisognerebbe aggiungere anche città del silenzio
Giovedì, 27 Marzo 2025 19:14A 15 giorni dall’ inizio della settimana santa ancora non sappiamo programma ne appuntamenti neanche un’immagine. L’anno scorso presentazione a Bruxelles con la comunicazione che la settimana santa...

La crisi dei ristoranti non è solo colpa del codice della strada: prezzi alle stelle e servizi carenti allontanano i clienti
Martedì, 18 Marzo 2025 16:21Questo giornale ha ospitato recentemente le preoccupate dichiarazioni di un noto ristoratore ennese che denunciava una diminuzione di avventori nei ristoranti, addebitando questo risultato...